I laureati dei corsi della classe di laurea devono:
– aver conseguito elementi di approfondimento della cultura giuridica di base nazionale ed europea, anche con tecniche e metodologie casistiche, in rapporto a tematiche utili alla comprensione e alla valutazione di principi o istituti del diritto positivo
– aver conseguito approfondimenti di conoscenze storiche che consentano di valutare gli istituti del diritto positivo anche nella prospettiva dell’evoluzione storica degli stessi
– possedere capacità di produrre testi giuridici (normativi e/o negoziali e/o processuali) chiari, pertinenti ed efficaci in rapporto ai contesti di impiego, ben argomentati, anche con l’uso di strumenti informatici
– possedere in modo approfondito le capacità interpretative, di analisi casistica, di qualificazione giuridica (rapportando fatti a fattispecie), di comprensione, di rappresentazione, di valutazione e di consapevolezza per affrontare problemi interpretativi ed applicativi del diritto
– possedere in modo approfondito gli strumenti di base per l’aggiornamento delle proprie competenze.
I laureati dei corsi della classe, oltre ad indirizzarsi alle professioni legali ed alla magistratura, potranno svolgere attività ed essere impiegati, in riferimento a funzioni caratterizzate da elevata responsabilità, nei vari campi di attività sociale, socio-economica e politica ovvero nelle istituzioni, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese private, nei sindacati, nel settore del diritto dell’informatica, nel settore del diritto comparato, internazionale e comunitario (giurista europeo), oltre che nelle organizzazione internazionali in cui le capacità di analisi, di valutazione e di decisione del giurista si rivelano feconde anche al di fuori delle conoscenze contenutistiche settoriali.
In aggiunta agli obiettivi formativi qualificanti della classe, i laureati del corso di laurea in Giurisprudenza devono aver acquisito in particolare:
– una sicura conoscenza e consapevolezza degli aspetti istituzionali e organizzativi degli ordinamenti giudiziari;
– la piena capacità di analisi e combinazione delle norme giuridiche;
– la capacità di valutare il fenomeno giuridico in rapporto all’evoluzione dei rapporti economici e sociali;
– la capacità di impostare in forma scritta e orale – con consapevolezza dei risvolti tecnico-giuridici, culturali, pratici e di valore – le linee di ragionamento e di argomentazione giuridica e forense per una corretta impostazione di questioni giuridiche generali e speciali, di casi e di fattispecie;
– conoscenze adeguate, di metodo e di contenuto, rispetto all’ordinamento giuridico oggi vigente in Italia nel contesto della comunità europea e internazionale, sotto i molteplici aspetti attinenti il regolamento dei rapporti tra privati e tra questi e le organizzazioni pubbliche;
– conoscenze adeguate della deontologia professionale, della sociologia e dell’informatica giuridica;
– la capacità di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell’Unione europea oltre l’italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
Redazione di un elaborato scritto in una o più materie di cui lo studente abbia superato l’esame, volta ad accertare capacità espositive, logico-metodologiche e giuridiche adeguate all’attività del giurista nel campo delle professioni legali o dello studio scientifico del diritto.
SSD Sigla | ambito | Insegnamento | CFU | |
1° Anno di Corso | ||||
IUS/01 | A | Privatistico | DIRITTO PRIVATO | 15 |
IUS/20 | A | Filosofico-giuridico | FILOSOFIA DEL DIRITTO | 15 |
IUS/18 | A | Storico-giuridico | DIRITTO ROMANO A-K | 15 |
IUS/18 | A | Storico-giuridico | DIRITTO ROMANO L-Z | 15 |
IUS/08 | A | Costituzionalistico | DIRITTO COSTITUZIONALE | 15 |
IUS/07 | art. 10, comma 5, lettera d | SEMINARIO Diritto processuale del lavoro | 1 | |
L-LIN/02 | art. 10, comma 5, lettera d | SEMINARIO Redazione elaborato in materie giuridiche | 1 | |
2° Anno di Corso | ||||
IUS/19 | A | Storico-giuridico | STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO | 15 |
IUS/11 | A | Costituzionalistico | DIRITTO ECCLESIASTICO | 6 |
IUS/04 | B | Commercialistico | DIRITTO COMMERCIALE | 15 |
IUS/12 | B | Economico e pubblicistico | DIRITTO TRIBUTARIO | 9 |
IUS/14 | B | Comunitaristico | DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA (mutua su LM 56 scienze economiche, LM-37 CURR LLPI) A-K | 9 |
IUS/14 | B | Comunitaristico | DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA (mutua su LM 56 scienze economiche, LM-37 CURR LLPI) L-Z | 9 |
L-LIN/12 | D | art. 10, comma 5, lettera c | LINGUA INGLESE | 4 |
3° Anno di Corso | ||||
SECS-P/01 | B | Economico e pubblicistico | ECONOMIA POLITICA | 6 |
IUS/07 | B | Laburistico | DIRITTO DEL LAVORO A-K | 12 |
IUS/07 | B | Laburistico | DIRITTO DEL LAVORO L-Z | 12 |
IUS/10 | B | Amministrativistico | DIRITTO AMMINISTRATIVO I | 12 |
IUS/17 | B | Penalistico | DIRITTO PENALE I | 9 |
IUS/17 | B | Penalistico | DIRITTO PENALE II | 6 |
IUS/02 | B | Comparatistico | DIRITTO PRIVATO COMPARATO | 9 |
a scelta dello studente | INSEGNAMENTO A SCELTA | 6 | ||
4° Anno di Corso | ||||
IUS/01 | A | Privatistico | DIRITTO CIVILE | 15 |
ING-INF/05 | art. 10, comma 5, lettera d | ABILITA’ INFORMATICHE | 2 | |
IUS/13 | B | Internazionalistico | DIRITTO INTERNAZIONALE | 12 |
IUS/05 | C | Attività affini o integrative | DIRITTO DELL’ECONOMIA | 12 |
SECS-P/11 | C | Attività affini o integrative | ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI | 12 |
a scelta dello studente | INSEGNAMENTO A SCELTA | 6 | ||
5° Anno di Corso | ||||
IUS/10 | B | Amministrativistico | DIRITTO AMMINISTRATIVO II | 6 |
IUS/16 | B | Processualpenalistico | DIRITTO PROCESSUALE PENALE | 15 |
IUS/15 | B | Processualcivilistico | DIRITTO PROCESSUALE CIVILE | 15 |
D | art. 10, comma 5, lettera c | PER LA PROVA FINALE | 20 | |
art. 10, comma 5, lettera d | tirocinio formativo | 6 | ||
a scelta dello studente | ||||
IUS/17 | CRIMINOLOGIA | 6 | ||
IUS/01 | DIRITTO DI FAMIGLIA | 6 | ||
IUS/01 | DIRITTO DELLO SPORT | 6 | ||
IUS/10 | DIRITTO DEI SERVIZI PUBBLICI | 6 | ||
IUS/01 | DIRITTO DELLA PRIVACY | 6 | ||
IUS/13 | DIRITTI UMANI / HUMAN RIGHTS | 6 | ||
IUS/01 | DIRITTO DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE | 6 | ||
IUS/02 | PRINCIPLES OF EUROPEAN CONTRACT LAW/Principi di diritto europeo dei contratti | 6 | ||
IUS/12 | DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE | 6 | ||
IUS/12 | DIRITTO PUNITIVO E PROCESSUALE TRIBUTARIO | 6 | ||
IUS/12 | Diritto tributario avanzato (mutua da LM56) | 6 | ||
IUS/10 | DIRITTO AMMINISTRATIVO EUROPEO | 6 | ||
SECS-P/10 | SELEZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE | 6 | ||
IUS/06 | DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE | 6 | ||
M-PSI/07 | RILEVAZIONE, PROTEZIONE, VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DELLE VITTIME E DEGLI AUTORI DI VIOLENZA DI GENERE: ASPETTI PSICOLOGICI E GIURIDICI | 6 | ||
IUS/04 | DIRITTO FALLIMENTARE | 6 | ||
SPS/08 | VIOLENZA DI GENERE E CONTESTI MIGRATORI | 6 | ||
IUS/10 | DIRITTO DELL’ENERGIA | 6 | ||
IUS/09 | LEGISLAZIONE SCOLASTICA DELL’INTEGRAZIONE E DELLA DISABILITA’ | 6 | ||
IUS/09 | BIODIRITTO | 6 | ||
M-PED/03 | Strategie di contrasto alla violenza contro le donne attraverso i media digitali | 6 |
Siamo Polo Didattico “eCampus” e “Orienta Italia“, per garantirti i migliori corsi di Laurea e Formazione Professionale.
Siamo strutturati esattamente come un ateneo tradizionale, con la differenza che puoi seguire le lezioni direttamente dal tuo computer o dall’App Mobile e puoi usufruire dell’esclusivo vantaggio di avere il tuo tutor personale online.
Seguici sui social, scrivici su WhatsApp o chiama ora
Siamo Polo Didattico “eCampus” e “Orienta Italia“, per garantirti i migliori corsi di Laurea e Formazione Professionale.
Siamo strutturati esattamente come un ateneo tradizionale, con la differenza che puoi seguire le lezioni direttamente dal tuo computer o dall’App Mobile e puoi usufruire dell’esclusivo vantaggio di avere il tuo tutor personale online.
Seguici sui social, scrivici su WhatsApp o chiama ora
Polo didattico eCampus & Orienta Italia
Piazza Don Bosco, 6
90143 – Palermo (PA)
Telefono: 091.778.0875 – 388.343.0329
E-mail: ecampus.pa.xeniasalus@gmail.com
Copyright ® 2022 – Xenia
powered by Visioneweb