Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica e dell'Automazione - LM32

Durata corso: 2 anni – Crediti: 120

Il corso di laurea in Ingegneria Informatica e dell’Automazione mira a costruire una figura professionale di alto profilo in grado di utilizzare l’ampio spettro di conoscenze per interpretare, descrivere e risolvere, anche in modo innovativo, problemi dell’ingegneria informatica e dell’automazione. Il laureato magistrale deve essere dotato di una approfondita preparazione e di una vasta cultura scientifica, per poter interagire con gli specialisti di tutti i settori dell’ingegneria e dell’area economico-gestionale di qualunque impresa o istituzione, sia essa pubblica o privata.

Sbocchi occupazionali

I principali sbocchi occupazionali di questo corso di laurea sono nei campi dell’innovazione e dello sviluppo della produzione, della progettazione avanzata, della pianificazione e della programmazione, della gestione di sistemi complessi, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere o di servizi e nelle amministrazioni pubbliche. I laureati magistrali possono trovare occupazione in imprese elettroniche, elettromeccaniche, spaziali, chimiche, aeronautiche e di telecomunicazioni, nonché lavorare nell’ambito della sicurezza informatica, dell’analisi di grandi quantità di dati e della progettazione di sistemi sicuri ed efficienti per il controllo di qualunque tipo di rete.

Didattica del corso

I laureati in Ingegneria Informatica e dell’Automazione: ››conoscono approfonditamente gli aspetti teoricoscientifici della matematica e delle altre scienze di base ››sono capaci di utilizzare le conoscenze per interpretare e descrivere problemi dell’ingegneria complessi o che richiedono un approccio interdisciplinare ››conoscono approfonditamente gli aspetti teoricoscientifici dell’ingegneria, sia in generale sia in modo approfondito, relativamente all’ambito dell’automazione e dell’informatica ››sono capaci di ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi, processi e servizi complessi e/o innovativi ››sono capaci di progettare e gestire esperimenti di elevata complessità ››sono dotati di conoscenze applicative e di capacità trasversali ››conoscono il campo dell’organizzazione aziendale e dell’etica professionale

L’impostazione didattica comune a tutti gli insegnamenti prevede che la formazione teorica sia accompagnata da esemplificazioni, applicazioni, lavori individuali e di gruppo, verifiche che sollecitino la partecipazione attiva, l’attitudine propositiva, la capacità di elaborazione autonoma, di comunicazione dei risultati del lavoro svolto e di generalizzazione delle conoscenze acquisite, in modo tale da poter affrontare e risolvere autonomamente i problemi posti dall’innovazione. Le capacità di giudizio autonomo, maturate durante tutto il percorso di studi nei singoli insegnamenti, trovano un momento di consolidamento e verifica nello svolgimento di un tirocinio presso dipartimenti universitari, aziende o enti di ricerca pubblici e privati.

Materie di studio

SSD Sigla Esame CFU
1° Anno di Corso
SECS-P/06 C Attività formative affini o integrative I SISTEMI DI GESTIONE E L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 9
MAT/09 C Attività formative affini o integrative RICERCA OPERATIVA 2 6
ING-INF/04 B ingegneria informatica METODI E TECNOLOGIE DI SIMULAZIONE 12
ING-INF/05 B ingegneria informatica LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE 12
ING-INF/04 B ingegneria informatica SISTEMI DI CONTROLLO DISTRIBUITI 9
ING-INF/05 B ingegneria informatica INTERFACCE UOMO-MACCHINA B 6
ulteriori attività formative art.10, comma 5, lettera d INGLESE 6
2° Anno di Corso
ING-INF/04 B ingegneria informatica STRUMENTAZIONE PER L’AUTOMAZIONE B 9
ING-INF/05 B ingegneria informatica SICUREZZA INFORMATICA B 9
ING-INF/04 B ingegneria informatica SISTEMI DI CONTROLLO AVANZATI 9
ING-INF/05 B ingegneria informatica DATA MINING B (mutua su LM37) 9
a scelta 12
prova finale art.10, comma 5, lettera c prova finale 12
a scelta 12
ING-INF/05 SICUREZZA DELLE RETI 6
ING-INF/05 SISTEMI OPERATIVI MOBILI 6
MAT/05 METODI MATEMATICI PER L’INGEGNERIA 6
ING-INF/05 ELABORAZIONE DI IMMAGINI 6
ING-INF/05 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI 6
ING-INF/01 DISPOSITIVI INTELLIGENTI A SUPPORTO DELLA SALUTE E DEL BENESSERE (mutua da LM67) 6
ING-INF/05 TELERILEVAMENTO SATELLITARE 6
TIROCINIO FORMATIVO 6

Università online

Siamo Polo Didattico “eCampus” e “Orienta Italia“, per garantirti i migliori corsi di Laurea e Formazione Professionale.

Siamo strutturati esattamente come un ateneo tradizionale, con la differenza che puoi seguire le lezioni direttamente dal tuo computer o dall’App Mobile e puoi usufruire dell’esclusivo vantaggio di avere il tuo tutor personale online.

Seguici sui social, scrivici su WhatsApp o chiama ora

Contattaci

    Università online

    Siamo Polo Didattico “eCampus” e “Orienta Italia“, per garantirti i migliori corsi di Laurea e Formazione Professionale.

    Siamo strutturati esattamente come un ateneo tradizionale, con la differenza che puoi seguire le lezioni direttamente dal tuo computer o dall’App Mobile e puoi usufruire dell’esclusivo vantaggio di avere il tuo tutor personale online.

    Seguici sui social, scrivici su WhatsApp o chiama ora

    Contattaci