Laurea Magistrale in Letteratura, Lingua e Cultura Italiana indirizzo Filologico - LM14

Durata corso: 2 anni – Crediti: 120

Il corso di laurea ha lo scopo di formare un operatore di cultura umanistica con buone competenze informatiche e tecnologiche, dotato di strumenti di analisi e critica e di competenze teorico-pratiche articolate, in grado di trarre profitto dalle interferenze disciplinari fra i diversi filoni culturali previsti. L’indirizzo Filologico mira a sviluppare la capacità di inserire con consapevolezza critica le diverse tradizioni letterarie nella prospettiva storico-politica e culturale delle varie epoche e di analizzare i testi sulla base di una solida strumentazione filologica, linguistica e retorica. Allo studente è offerta la possibilità di assecondare le proprie inclinazioni e i propri orientamenti professionali attraverso la scelta di vari insegnamenti che consentono l’approfondimento delle discipline classiche, fondamentali in un percorso di insegnamento, di quelle linguistiche o filologiche, necessarie per intraprendere percorsi accademici, o di quelle storico-sociali e tecnologiche, utilissime nell’ambito editoriale dell’informazione.

Sbocchi occupazionali

Il laureato potrà operare nel settore umanistico e culturale con ruoli di elevata responsabilità, a livello divulgativo o specialistico. Potrà trovare impiego nelle pubbliche istituzioni e in enti privati, nel settore dell’istruzione, dell’editoria, della ricerca e della promozione culturale e svolgere attività di insegnamento nella scuola secondaria di I e II grado (una volta completata la formazione secondo la normativa vigente).

Didattica del corso

Il corso è strutturato in modo da fornire agli studenti specifiche capacità di applicazione delle conoscenze apprese. Oltre all’insegnamento teorico prevede infatti:
›› esercitazioni e prove pratiche
›› partecipazione a seminari tenuti da esperti appartenenti al mondo delle imprese e delle professioni
›› laboratori periodici
›› acquisizione di abilità linguistiche
›› predisposizione e redazione di un elaborato finale.
Esperienze di stage in aziende private ed enti pubblici nel campo dell’editoria, del giornalismo e della critica specializzata completano il percorso formativo.

Materie di studio

SSD Sigla Esame CFU
1° Anno di Corso
L-FIL-LET/10 B lingua e lett. Italiana LETTERATURA ITALIANA A-K 12
L-FIL-LET/10 B lingua e lett. Italiana LETTERATURA ITALIANA L-Z 12
L-FIL-LET/12 B lingua e lett. Italiana LINGUISTICA ITALIANA A-K 12
L-FIL-LET/12 B lingua e lett. Italiana LINGUISTICA ITALIANA L-Z 12
L-LIN/12 B lingue e letterature moderne LINGUA INGLESE 6
un esame a scelta
M-STO/01 B discipline storiche, filosofiche, antropol. E sociologiche STORIA MEDIOEVALE 12
M-STO/02 B discipline storiche, filosofiche, antropol. E sociologiche STORIA MODERNA 12
un esame a scelta
L-FIL-LET/13 B discipline linguistiche, filologiche e metod. FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA A-K 6
L-FIL-LET/13 B discipline linguistiche, filologiche e metod. FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA L-Z 6
M-STO/09 B discipline linguistiche, filologiche e metod. PALEOGRAFIA 6
L-FIL-LET/09 B discipline linguistiche, filologiche e metod. FILOLOGIA DELLE LETTERATURE ROMANZE MEDIEVALI (Mut su D su C ) 6
un esame a scelta
L-LIN/01 B discipline linguistiche, filologiche e metod. PRAGMATICA E LINGUISTICA TESTUALE 6
L-FIL-LET/14 B discipline linguistiche, filologiche e metod. CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE (mutua da LM 37) 6
un esame a scelta
L-FIL-LET/04 C Attività formative affini o integrative LETTERATURA LATINA 1 6
L-FIL-LET/02 C Attività formative affini o integrative LETTERATURA GRECA 1 6
L-LIN/05 C Attività formative affini o integrative LETTERATURA SPAGNOLA (mutuato da LM37 LETTERATURA SPAGNOLA 5) 6
L-LIN/13 C Attività formative affini o integrative LETTERATURA TEDESCA (mutuato da LETTERATURA TEDESCA 5 LM37) 6
L-LIN/03 C Attività formative affini o integrative LETTERATURA FRANCESE (mutuato da LETTERATURA FRANCESE 5 LM/37 6
L-LIN/10 C Attività formative affini o integrative LETTERATURA INGLESE 6
2° Anno di Corso
un esame a scelta
L-ART/02 B discipline linguistiche, filologiche e metod. STORIA DELL’ARTE MODERNA 6
L-ART/03 B discipline linguistiche, filologiche e metod. STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA 6
un esame a scelta
L-FIL-LET/11 C Attività formative affini o integrative LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA 6
M-GGR/01 C Attività formative affini o integrative GEOGRAFIA 6
L-LIN/02 C Attività formative affini o integrative DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E STRANIERA (mutua su LM 37) 6
L-ANT/02 C Attività formative affini o integrative STORIA GRECA 6
un esame a scelta
L-ANT/03 C Attività formative affini o integrative STORIA ROMANA 6
M-STO/08 C Attività formative affini o integrative GESTIONE DELLE BIBLIOTECHE E DELLE RISORSE DIGITALI 6
M-STO/04 C Attività formative affini o integrative STORIA CONTEMPORANEA 6
M-PED/03 C Attività formative affini o integrative DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE 6
un esame a scelta
L-FIL-LET/04 C Attività formative affini o integrative LETTERATURA LATINA 2 6
L-FIL-LET/02 C Attività formative affini o integrative LETTERATURA GRECA 2 6
L-FIL-LET/13 C Attività formative affini o integrative FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA A-K 6
L-FIL-LET/13 C Attività formative affini o integrative FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA L-Z 6
M-STO/09 C Attività formative affini o integrative PALEOGRAFIA (mutua sulla B) 6
L-FIL-LET/05 C Attività formative affini o integrative FILOLOGIA CLASSICA 6
L-FIL-LET/09 C Attività formative affini o integrative FILOLOGIA DELLE LETTERATURE ROMANZE MEDIEVALI (MUTUATO da B) 6
art.10, comma 5, lettera d ABILITA’ INFORMATICHE E TELEMATICHE 2
PER LA PROVA FINALE 18
art.10, comma 5, lettera d TIROCINI 2
art.10, comma 5, lettera d ALTRE CONOSCENZE UTILI 2
ESAMI A SCELTA DELLO STUDENTE (oppure uno degli affini non sostenuti in precedenza) 12
M-DEA/01 D ANTROPOLOGIA CULTURALE 6
L-FIL-LET/04 D LETTERATURA LATINA 1 D (MUTUA dalla C) 6
L-FIL-LET/11 D LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA D (MUTUA dalla C) 6
L-LIN/02 D DIDATTICA DELLA LINGUA MADRE, SECONDA E STRANIERA D (mutua dalla B) 6
L-ANT/03 D STORIA ROMANA D (MUTUA dalla C) 6
M-STO/04 D STORIA CONTEMPORANEA D 6
M-STO/09 D PALEOGRAFIA D (MUTUA dalla C) 6
L-FIL-LET/02 D LETTERATURA GRECA 1 D (MUTUA dalla C) 6
L-LIN/05 D LETTERATURA SPAGNOLA D (mutuato da LM37 LETTERATURA SPAGNOLA 5) 6
L-LIN/13 D LETTERATURA TEDESCA D (mutuato da LETTERATURA TEDESCA 5 LM37) 6
L-LIN/03 D LETTERATURA FRANCESE D (mutuato da LETTERATURA FRANCESE 5 LM/37) 6
L-LIN/10 D LETTERATURA INGLESE D (mutuato da LM37 LETTERATURA INGLESE 5) 6
M-GGR/01 D GEOGRAFIA D (MUTUA dalla C) 6
L-ANT/02 D STORIA GRECA D (MUTUA dalla C) 6
M-STO/08 D GESTIONE DELLE BIBLIOTECHE E DELLE RISORSE DIGITALI D (MUTUA dalla C) 6
M-PED/03 D DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE D (MUTUA dalla C) 6
L-FIL-LET/04 D LETTERATURA LATINA 2 D (MUTUA dalla C) 6
L-FIL-LET/02 D LETTERATURA GRECA 2 D (MUTUA dalla C) 6
L-FIL-LET/13 D FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA D (MUTUA dalla C) 6
L-FIL-LET/09 D FILOLOGIA DELLE LETTERATURE ROMANZE MEDIEVALI D (mutuato dalla B) 6
L-FIL-LET/05 D FILOLOGIA CLASSICA D (MUTUA dalla C) 6
L-ART/01 D STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE (Mutua dalla C di Curr. Prom) 6
M-GGR/02 D POLITICHE DI PROMOZIONE DEL TERRITORIO (Mutua dalla C di Curr. Prom) 6
SPS/08 D SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI (Mutua da Curr. Prom) 6
LABORATORI 2
LABORATORIO DI SCRITTURA (mutua da L10) 2
FONETICA (mutua da L10) 2
LABORATORIO DI PALEOGRAFIA GRECA 2
LABORATORIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA (mutua da L10) 2

Università online

Siamo Polo Didattico “eCampus” e “Orienta Italia“, per garantirti i migliori corsi di Laurea e Formazione Professionale.

Siamo strutturati esattamente come un ateneo tradizionale, con la differenza che puoi seguire le lezioni direttamente dal tuo computer o dall’App Mobile e puoi usufruire dell’esclusivo vantaggio di avere il tuo tutor personale online.

Seguici sui social, scrivici su WhatsApp o chiama ora

Contattaci

    Università online

    Siamo Polo Didattico “eCampus” e “Orienta Italia“, per garantirti i migliori corsi di Laurea e Formazione Professionale.

    Siamo strutturati esattamente come un ateneo tradizionale, con la differenza che puoi seguire le lezioni direttamente dal tuo computer o dall’App Mobile e puoi usufruire dell’esclusivo vantaggio di avere il tuo tutor personale online.

    Seguici sui social, scrivici su WhatsApp o chiama ora

    Contattaci