DURATA CORSO: 3 ANNI – CREDITI: 180 – CLASSE: L-22 – NO TEST AMMISSIONE
Il corso di laurea in Scienze delle attività Motorie e Sportiveforma dei professionisti competenti nell’ambito del mantenimento e del miglioramento della salute dell’uomo. Il corso di laurea infatti permette di acquisire una solida preparazione di base nell’area dell’educazione motoria, sportiva e medica finalizzata allo sviluppo del benessere psico- fisico delle persone.
I laureati in Scienze delle Attività Motorie e Sportive hanno una solida preparazione di base nelle aree dell’educazione motoria e delle attività sportive, finalizzata allo sviluppo del benessere psico-fisico e all’acquisizione delle tecniche e delle capacità motorie utili allo svolgimento della pratica sportiva nelle diverse fasce d’età. In particolare, il percorso formativo ha l’obiettivo di far acquisire competenze nei seguenti ambiti:
› educativo, didattico e psicologico
› tecnico-sportivo
› biomedico e clinico
› organizzativo-giuridico
La laurea in Scienze delle attività Motorie e Sportive prepara alla professione di insegnante di Scienze motorie, Preparatore fisico, Operatore in palestre società o centri sportivi, mediatore nella prevenzione del rischio per la salute, Operatore dell’informazione tecnico-sportiva, Organizzatore di attività per il tempo libero.
Il corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive L-22 prevede che il laureato maturi competenze non solo in ambito biomedico, ma anche tecnico-addestrativo
SSD Sigla | Esame | CFU | attività pratiche | ||
1° Anno di Corso | |||||
M-PSI/01 | A | psicologico, pedagogico e sociologico | psicologia generale e dell’attività fisica | 6 | |
M-PED/01 | A | psicologico, pedagogico e sociologico | Pedagogia generale | 6 | |
M-EDF/01 | B | discipline motorie e sportive | Teoria dell’apprendimento motorio e metodologia didattica in età evolutiva | 9 | 1 |
BIO/13 | A | biomedico | Fondamenti di biologia e chimica A-K | 9 | |
BIO/13 | A | biomedico | Fondamenti di biologia e chimica L-Z | 9 | |
M-EDF/02 | B | discipline motorie e sportive | Didattica degli sport di squadra | 9 | 1 |
BIO/16 | B | biologico | Anatomia umana | 12 | |
M-EDF/02 | B | discipline motorie e sportive | Teoria e metodologia dell’allenamento | 6 | |
art.10, comma 5, lettera d | lingua inglese | 3 | |||
2° Anno di Corso | |||||
ING-INF/06 | B | medico clinico | Fondamenti di Biomeccanica del Movimento Umano | 9 | |
M-EDF/02 | A | discipline motorie e sportive | Didattica degli sport individuali | 12 | 2 |
BIO/09 | A | biomedico | Fisiologia umana e dello sport | 9 | |
M-PSI/02 | B | psicologico, pedagogico e sociologico | Psicologia fisiologica, delle emozioni e della comunicazione | 6 | |
M-PED/03 | B | psicologico, pedagogico e sociologico | Didattica e pedagogia speciale | 6 | |
A scelta | Esame a scelta | 6 | |||
art.10, comma 5, lettera d | tirocini | 10 | |||
3° Anno di Corso | |||||
SECS-P/08 | C | Attività formative affini o integrative | Gestione e marketing delle imprese sportive | 9 | |
M-EDF/01 | B | discipline motorie e sportive | Attività motorie preventive e adattate | 6 | 2 |
IUS/09 | A | giuridico, economico e statistico | Diritto pubblico | 6 | |
IUS/01 | B | storico, giurico-economico | diritto privato e dello sport | 6 | |
MED/34 | C | Attività formative affini o integrative | Medicina fisica e riabilitativa A-K | 6 | |
MED/34 | C | Attività formative affini o integrative | Medicina fisica e riabilitativa L-Z | 6 | |
MED/13 | C | Attività formative affini o integrative | Endocrinologia applicata all’attività motoria | 6 | |
A scelta | Esame a scelta | 6 | |||
art.10, comma 5, lettera d | Informatica | 2 | |||
art.10, comma 5, lettera d | tirocini | 10 | |||
Prova – Finale | 5 | ||||
A scelta dello studente | 12 | ||||
M-PSI/05 | PSICOLOGIA DELLA SALUTE (MUTUATO DA L24) | 6 | |||
M-EDF/02 | Teoria e didattica degli sport natatori | 6 | |||
SPS/07 | Sociologia dello sport e della salute | 6 | |||
M-PSI/04 | Psicologia del ciclo di vita | 6 | |||
SECS-P/07 | Economia delle imprese sportive | 6 | |||
M-PED/03 | Pedagogia del gioco e dello sport | 6 |
Siamo Polo Didattico “eCampus” e “Orienta Italia“, per garantirti i migliori corsi di Laurea e Formazione Professionale.
Siamo strutturati esattamente come un ateneo tradizionale, con la differenza che puoi seguire le lezioni direttamente dal tuo computer o dall’App Mobile e puoi usufruire dell’esclusivo vantaggio di avere il tuo tutor personale online.
Seguici sui social, scrivici su WhatsApp o chiama ora
Siamo Polo Didattico “eCampus” e “Orienta Italia“, per garantirti i migliori corsi di Laurea e Formazione Professionale.
Siamo strutturati esattamente come un ateneo tradizionale, con la differenza che puoi seguire le lezioni direttamente dal tuo computer o dall’App Mobile e puoi usufruire dell’esclusivo vantaggio di avere il tuo tutor personale online.
Seguici sui social, scrivici su WhatsApp o chiama ora
Polo didattico eCampus & Orienta Italia
Piazza Don Bosco, 6
90143 – Palermo (PA)
Telefono: 091.778.0875 – 388.343.0329
E-mail: ecampus.pa.xeniasalus@gmail.com
Copyright ® 2022 – Xenia
powered by Visioneweb