Durata corso: 3 anni – Crediti: 180
Il Corso di Studio in Scienze del turismo per il management e i beni culturali nasce dalla concezione del turismo come una realtà multidisciplinare, composta da un insieme di fenomeni economici, giuridici, sociali, manageriali, storici e culturali e mira a formare figure in possesso di una solida preparazione di base nei diversi ambiti di applicazione del turismo, che abbiano conoscenze sul patrimonio artistico, storico e culturale del territorio in cui operano, sui principi fondamentali che tutelano l’ambiente e i beni culturali, sulla politica economica del turismo e sui conseguenti risvolti sociali, sulle normative che regolano i contratti e le attività connesse al turismo, sulla gestione manageriale delle imprese turistiche.
Gli sbocchi professionali riguardano ruoli qualificati nell’ambito della valorizzazione delle risorse territoriali, culturali e ambientali e della gestione delle attività e dei servizi turistici con particolare riguardo a:
› funzioni legate all’esercizio di una professione turistica che coinvolge il patrimonio storico-artistico, archeologico e ambientale del nostro Paese;
› funzioni di amministrazione di strutture ricettive e pubblici esercizi, agenzie e operatori turistici;
› funzioni legate alla progettazione, organizzazione e promozione di prodotti e servizi turistici;
› funzioni legate alla promozione turistica del patrimonio culturale da parte di enti o agenzie pubbliche locali e nazionali.
Il Corso di Studio è organizzato in tre anni e consente di acquisire conoscenze e capacità di base su due macro-ambiti disciplinari: quello manageriale applicato al turismo e quello del turismo in ambito storico-artistico-letterario.
Il primo anno del Corso prevede insegnamenti su discipline che consentono di acquisire gli strumenti fondamentali di carattere economico, manageriale, geografico, artistico, della lingua inglese e di altra lingua a scelta dello studente. Il secondo anno prevede insegnamenti volti ad approfondire i temi inerenti alle organizzazioni aziendali turistiche, agli aspetti sociologici del turismo, alla legislazione dei beni culturali, ad aspetti di ambito storico-artistico. Il terzo anno consente di approfondire le conoscenze di carattere manageriale, letterario e/o linguistico, grazie a una rosa molto ampia di insegnamenti su tematiche più specifiche. Il Corso non prevede tirocini curriculari.
Al termine del Corso di studio lo studente avrà acquisito:
› conoscenze e competenze utili ad orientarsi nelle dinamiche del fenomeno turistico a livello locale, nazionale ed internazionale;
› conoscenze nelle diverse discipline che caratterizzano il turismo (manageriali, storico-artistiche, giuridiche, economico-sociali, geografiche, antropologiche) e su discipline di cultura organizzativa dei contesti turistici;
› conoscenze metodologiche sulle tecniche di comunicazione, promozione e fruizione dei beni e delle attività culturali;
› padronanza di due lingue europee (oltre all’italiano) e competenze linguistiche per operare nel settore turistico.
SSD Sigla | Esame | CFU | ||
1° Anno di Corso | ||||
SECS-P/07 | A | Discipline economiche, statistiche e giuridiche | ECONOMIA AZIENDALE | 9 |
M-GGR/02 | A | Discipline sociali e territoriali | GEOGRAFIA DEL TURISMO | 9 |
SECS-P/02 | B | Discipline economiche e aziendali | POLITICA ECONOMICA PER LA CRESCITA E LO SVILUPPO SOSTENIBILE | 9 |
L-FIL-LET/10 | B | Discipline storico-artistiche | LETTERATURA ITALIANA | 9 |
SECS-P/08 | B | Discipline economiche e aziendali | ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE | 9 |
L-LIN/12 | art.10, comma 5, lettera c | LINGUA INGLESE | 6 | |
uno a scelta tra | ||||
L-LIN/04 | A | Discipline linguistiche | LINGUA FRANCESE | 6 |
L-LIN/07 | A | Discipline linguistiche | LINGUA SPAGNOLA (mutua su LM14) | 6 |
L-LIN/14 | A | Discipline linguistiche | LINGUA TEDESCA (mutua su LM14) | 6 |
2° Anno di Corso | ||||
ING-INF/05 | ulteriori attività formative | art.10, comma 5, lettera d | abilità informatiche e telematiche | 2 |
SECS-P/10 | B | Discipline dell’organizzazione dei servizi turistici | ORGANIZZAZIONE DELLE AZIENDE TURISTICHE | 9 |
L-ART/04 | B | Discipline storico-artistiche | MUSEOLOGIA, TECNICA E STORIA DEL RESTAURO | 9 |
SECS-P/07 | B | Discipline economiche e aziendali | RAGIONERIA E CONTABILITA’ AZIENDALE | 9 |
IUS/09 | A | Discipline economiche, statistiche e giuridiche | DIRITTO PUBBLICO E LEGISLAZIONE DEI BENI CULTURALI | 9 |
uno a scelta tra | ||||
SPS/08 | B | Discipline sociologiche, psicologiche e antropologiche | ORGANIZZAZIONE DEGLI EVENTI E UFFICIO STAMPA | 9 |
SPS/10 | B | Discipline sociologiche, psicologiche e antropologiche | SOCIOLOGIA URBANA, DEL TURISMO E DEL TERRITORIO | 9 |
due a scelta tra | ||||
L-ART/01 | B | Discipline storico-artistiche | STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE | 6 |
L-ART/02 | B | Discipline storico-artistiche | STORIA DELL’ARTE MODERNA | 6 |
L-ART/03 | B | Discipline storico-artistiche | STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA | 6 |
L-ART/05 | B | Discipline storico-artistiche | TEORIA E MODELLI DELLO SPETTACOLO MULTIMEDIALE | 6 |
M-STO/01 | B | Discipline storico-artistiche | STORIA MEDIEVALE | 6 |
M-STO/02 | B | Discipline storico-artistiche | STORIA MODERNA | 6 |
L-FIL-LET/11 | B | Discipline storico-artistiche | LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA | 6 |
3° Anno di Corso | ||||
M-STO/09 | C | Attività formative affini o integrative | CODICOLOGIA | 9 |
SECS-P/08 | C | Attività formative affini o integrative | COMUNICAZIONE E MARKETING PER L’IMPRESA TURISTICA | 9 |
quattro a scelta tra | ||||
L-LIN/01 | C | Attività formative affini o integrative | LINGUISTICA (Mutua sulla D) | 6 |
L-FIL-LET/04 | C | Attività formative affini o integrative | CIVILTA’ E CULTURA CLASSICA (Mutua sulla D) | 6 |
L-FIL-LET/09 | C | Attività formative affini o integrative | FILOLOGIA DELLE LETTERATURE ROMANZE (Mutua sulla D) | 6 |
SECS-P/07 | C | Attività formative affini o integrative | RETI D’AZIENDA PER IL TURISMO (Mutua sulla D) | 6 |
SECS-P/09 | C | Attività formative affini o integrative | STRUMENTI DI FINANZIAMENTO PER LE IMPRESE TURISTICHE (Mutua sulla D) | 6 |
M-STO/08 | C | Attività formative affini o integrative | ARCHIVISTICA E BIBLIOTECONOMIA (Mutua sulla D) | 6 |
L-LIN/12 | C | Attività formative affini o integrative | LINGUA INGLESE II (Mutua sulla D) | 6 |
L-LIN/03 | C | Attività formative affini o integrative | LETTERATURA FRANCESE C (Mutua sulla D) | 6 |
L-LIN/10 | C | Attività formative affini o integrative | LETTERATURA INGLESE C (Mutua sulla D) | 6 |
L-LIN/05 | C | Attività formative affini o integrative | LETTERATURA SPAGNOLA C (Mutua sulla D) | 6 |
L-LIN/13 | C | Attività formative affini o integrative | LETTERATURA TEDESCA C (Mutua sulla D) | 6 |
prova finale | art.10, comma 5, lettera d | Altre conoscenze utili per il mondo del lavoro | 6 | |
ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO | 2 | |||
ARCHIVI DIGITALI | 2 | |||
COLLEZIONI E ARCHIVI FOTOGRAFICI | 2 | |||
MUSEUM COMMUNICATOR | 2 | |||
SCRITTURA PER IL WEB | 2 | |||
ART MARKET | 2 | |||
GESTIONE DELLE STRUTTURE RICETTIVE | 2 | |||
ANALISI DI MERCATO PER IL TURISMO | 2 | |||
prova finale | art.10, comma 5, lettera c | prova finale | 4 | |
a scelta | ||||
attività a scelta autonoma | a scelta dello studente | A SCELTA DELLO STUDENTE | 12 | |
IUS/07 | DIRITTO DEL LAVORO | 6 | ||
SECS-P/06 | ECONOMIA REGIONALE E DEI SISTEMI TERRITORIALI | 6 | ||
SECS-P/08 | COMUNICAZIONE D’IMPRESA | 6 | ||
IUS/10 | DIRITTO DEI CONTRATTI PUBBLICI | 6 | ||
IUS/03 | DIRITTO AGRARIO | 6 | ||
M-DEA/01 | ANTROPOLOGIA | 6 | ||
L-FIL-LET/12 | LINGUISTICA ITALIANA | 6 | ||
M-STO/09 | SCIENZE DEL LIBRO E DEL DOCUMENTO MANOSCRITTO | 6 | ||
M-GGR/01 | GEOGRAFIA CULTURALE | 6 | ||
oppure uno dei seguenti affini, se non scelto in precedenza | ||||
L-LIN/01 | LINGUISTICA D (Mutua dalla C) | 6 | ||
L-FIL-LET/04 | CIVILTA’ E CULTURA CLASSICA D (Mutua dalla C) | 6 | ||
L-FIL-LET/09 | FILOLOGIA DELLE LETTERATURE ROMANZE D (Mutua dalla C) | 6 | ||
SECS-P/07 | RETI D’AZIENDA PER IL TURISMO D (Mutua dalla C) | 6 | ||
SECS-P/09 | STRUMENTI DI FINANZIAMENTO PER LE IMPRESE TURISTICHE D (Mutua dalla C) | 6 | ||
M-STO/08 | ARCHIVISTICA E BIBLIOTECONOMIA D (Mutua dalla C) | 6 | ||
L-LIN/12 | LINGUA INGLESE II D (Mutua dalla C) | 6 | ||
L-LIN/03 | LETTERATURA FRANCESE D (Mutua dalla C) | 6 | ||
L-LIN/10 | LETTERATURA INGLESE D (Mutua dalla C) | 6 | ||
L-LIN/05 | LETTERATURA SPAGNOLA D (Mutua dalla C) | 6 | ||
L-LIN/13 | LETTERATURA TEDESCA D (Mutua dalla C) | 6 | ||
accesso a LM14 | ||||
accesso a LM37 |
Siamo Polo Didattico “eCampus” e “Orienta Italia“, per garantirti i migliori corsi di Laurea e Formazione Professionale.
Siamo strutturati esattamente come un ateneo tradizionale, con la differenza che puoi seguire le lezioni direttamente dal tuo computer o dall’App Mobile e puoi usufruire dell’esclusivo vantaggio di avere il tuo tutor personale online.
Seguici sui social, scrivici su WhatsApp o chiama ora
Siamo Polo Didattico “eCampus” e “Orienta Italia“, per garantirti i migliori corsi di Laurea e Formazione Professionale.
Siamo strutturati esattamente come un ateneo tradizionale, con la differenza che puoi seguire le lezioni direttamente dal tuo computer o dall’App Mobile e puoi usufruire dell’esclusivo vantaggio di avere il tuo tutor personale online.
Seguici sui social, scrivici su WhatsApp o chiama ora
Polo didattico eCampus & Orienta Italia
Piazza Don Bosco, 6
90143 – Palermo (PA)
Telefono: 091.778.0875 – 388.343.0329
E-mail: ecampus.pa.xeniasalus@gmail.com
Copyright ® 2022 – Xenia
powered by Visioneweb