Laurea Magistrale in Green Economy e Sostenibilità - LM56

Durata corso: 2 anni – Crediti: 120

Il corso di laurea in Scienze dell’Economia, curriculum Green Economy e Sostenibilità, risponde alle necessità del mondo del lavoro, e della società, di operatori che sappiano porre in essere scelte economiche e aziendali nel rispetto della sostenibilità ambientale. Il corso forma economisti ed esperti d’azienda con competenze specialistiche e multidisciplinari in ambito economico, aziendale, giuridico e matematicostatistico; fornisce conoscenze e strumenti idonei a svolgere analisi sui fenomeni economici e aziendali, con particolare riferimento ai modelli economici per la crescita e lo sviluppo sostenibile e ai temi dell’economia circolare. Il corso pone particolare attenzione alle tematiche del green marketing e della sostenibilità.

L’obiettivo del corso di laurea è fornire approfondite conoscenze in ambito economico, aziendale, giuridico e matematico-statistico, con una attenzione particolare alle tematiche del “green” e della sostenibilità. Il laureato:
› ha maturato una piena padronanza di nozioni e strumenti che gli consente di gestire in modo competente e consapevole tematiche anche trasversali a più discipline
› è in grado di analizzare sistemi economici complessi, conosce a fondo le teorie economiche e comprende le dinamiche dello sviluppo economico sostenibile
› è in grado di operare come esperto di modelli produttivi sostenibili e di politiche di crescita e sviluppo sostenibili
› possiede gli strumenti per definire politiche di marketing aziendale orientate al verde, all’ecologico e al sostenibile
› sa analizzare criticamente i principi e le metodologie di strategia e politica aziendale
› possiede gli strumenti di natura giuridica, di ambito commerciale e tributario, che gli consente di operare in aziende e/o nella libera professione
› possiede le competenze per analizzare, attraverso indicatori quantitativi, le dinamiche ed i fenomeni dei sistemi economici.

Sbocchi occupazionali

Il corso di studi in Green Economy e Sostenibilità può vantare un’incoraggiante spendibilità sul mercato del lavoro, sia in Italia che all’estero. Gli sbocchi occupazionali principali per i laureati magistrali del Corso sono:
la libera professione di commercialista (previa abilitazione), nonché di consulente aziendale, anche a supporto di progetti di economia circolare;
il settore della pubblica amministrazione, anche ricoprendo ruoli di alto livello che richiedono una approfondita conoscenza dei sistemi economici
la gestione aziendale, sia per quanto concerne gli aspetti strategici che direzionali
il settore del marketing e delle analisi di mercato
il settore fiscaletributario finanziario
l’insegnamento, secondo le norme che regolano l’accesso alla docenza.

Didattica del corso

Il corso di laurea prevede un primo anno caratterizzato dalla presenza di discipline afferenti all’area economicoaziendale, alla crescita e allo sviluppo sostenibile, all’economia circolare. Il secondo anno si distingue per una spiccata interdisciplinarità: tratta temi in ambito economico, matematico-statistico, giuridico e del green marketing. Il percorso formativo prevede, tra l’altro:
› attività di didattica erogativa (videolezioni, lezioni in web conference, ecc.)
› attività di didattica interattiva (quiz, faqs, wiki, ecc.)
› esercitazioni, prove pratiche e studio di casi
› partecipazione a seminari tenuti da docenti qualificati e da esperti in materie economiche e aziendali
› approfondimento della lingua inglese
› predisposizione e redazione di un elaborato finale.
Il percorso formativo prevede inoltre una rosa di insegnamenti a scelta che consentono al laureato di ampliare il bagaglio di conoscenze e competenze, anche in tema di sostenibilità. Completa il percorso la possibilità di soggiorni di studio all’estero, in armonia con gli accordi di cooperazione internazionale stipulati dall’Ateneo.

Materie di studio

SSD Sigla Esame cfu
1° Anno di Corso
SECS-P/01 B1 ECONOMICO Economia del diritto 9
SECS-P/01 B1 ECONOMICO Politica economica per la crescita e lo sviluppo sostenibile 9
SECS-P/12 B1 ECONOMICO Storia d’impresa 9
SECS-P/07 B2 AZIENDALE Programmazione e controllo 9
SECS-P/07 B2 AZIENDALE Strategia e governo d’azienda 12
SECS-P/02 B1 ECONOMICO New Technology ed economia circolare 9
2° Anno di Corso
SECS-P/08 B2 AZIENDALE Green marketing 9
IUS/04 B4 GIURIDICO Diritto commerciale avanzato 6
IUS/12 C GIURIDICO Diritto tributario avanzato (mutua su LMG/01) 6
SECS-S/03 B3 MATEMATICO-STATISTICO Statistica economica 6
SECS-P/11 C AZIENDALE Gestione del portafoglio, fondi pensione e previdenza complementare 9
a scelta 9
ulteriori attività formative art.10, comma 5, lettera d Lingua inglese 6
prova finale art.10, comma 5, lettera c Prova finale 12
a scelta dello studente
SECS-P/10 Selezione e gestione delle risorse umane 9
IUS/12 Diritto tributario internazionale 9
IUS/14 Diritto dell’Unione europea (mutua da LMG/01) 9
IUS/12 Diritto tributario internazionale e comparato 9
IUS/12 Diritto tributario dell’Unione Europea 9
SECS-P/01 Economia e politica agraria 9
SECS-P/06 Economia e politica del turismo sostenibile 9
SECS-P/08 Social media marketing 9

Università online

Siamo Polo Didattico “eCampus” e “Orienta Italia“, per garantirti i migliori corsi di Laurea e Formazione Professionale.

Siamo strutturati esattamente come un ateneo tradizionale, con la differenza che puoi seguire le lezioni direttamente dal tuo computer o dall’App Mobile e puoi usufruire dell’esclusivo vantaggio di avere il tuo tutor personale online.

Seguici sui social, scrivici su WhatsApp o chiama ora

Contattaci

    Università online

    Siamo Polo Didattico “eCampus” e “Orienta Italia“, per garantirti i migliori corsi di Laurea e Formazione Professionale.

    Siamo strutturati esattamente come un ateneo tradizionale, con la differenza che puoi seguire le lezioni direttamente dal tuo computer o dall’App Mobile e puoi usufruire dell’esclusivo vantaggio di avere il tuo tutor personale online.

    Seguici sui social, scrivici su WhatsApp o chiama ora

    Contattaci