Durata corso: 3 anni – Crediti: 180
Il corso di laurea in Servizi giuridici, curriculum Consulente del lavoro e giurista d’impresa, fornisce una solida preparazione nel campo delle materie giuridiche, coniugando la formazione giuridica con le competenze economiche ed aziendalistiche necessarie ad operare in un contesto d’impresa. L’obiettivo è quello di formare figure professionali in grado di svolgere efficacemente attività di consulenza in ambito giuslavorativo.
Il corso di laurea in Servizi giuridici, curriculum Consulente del lavoro e giurista d’impresa, prepara alla professione di:
› consulente in ambito giuslavorativo;
› esperto legale in imprese o enti pubblici;
› analista e consulente d’impresa nell’ambito giuridico, tributario ed economico-finanziario;
› segretario amministrativo e tecnico degli affari generali;
› tecnico dei servizi per l’impiego;
› tecnico dei servizi giudiziari.
Il percorso formativo è articolato in tre anni. Il primo anno prevede materie giuridiche, economiche e lo studio della lingua inglese; il secondo anno prevede l’approfondimento delle conoscenze e competenze giuridiche, in particolare nei campi del diritto del lavoro, del diritto commerciale e del diritto tributario; il terzo anno, oltre a perfezionare la formazione in ambito sia economico che giuridico, consente di personalizzare il percorso di studi in base ai propri interessi attraverso la scelta di tre insegnamenti selezionabili tra un’ampia serie di opzioni. Il corso prevede, tra l’altro:
› attività di didattica erogativa (video-lezioni, lezioni in web conference, ecc.);
› attività di didattica interattiva (quiz, faqs, web forum, wiki, ecc.);
› esercitazioni e prove pratiche;
› partecipazione a lezioni e seminari tenuti da docenti qualificati e da esperti in materie economiche e giuridiche;
› acquisizione di abilità linguistiche, con l’approfondimento della lingua inglese;
› attività di tirocinio presso enti o aziende;
› predisposizione e redazione di un elaborato finale.
SSD Sigla | Esame | CFU | ||
1° Anno di Corso | ||||
IUS/01 | A | Privatistico | DIRITTO PRIVATO A-K | 12 |
IUS/01 | A | Privatistico | DIRITTO PRIVATO L-Z | 12 |
IUS/20 | A | Filosofico-giuridico | FILOSOFIA DEL DIRITTO | 9 |
IUS/08 | A | Costituzionalistico | DIRITTO COSTITUZIONALE A-K | 12 |
IUS/08 | A | Costituzionalistico | DIRITTO COSTITUZIONALE L-Z | 12 |
uno a scelta tra | ||||
SECS-P/01 | B | Economico e pubblicistico | ECONOMIA POLITICA | 9 |
SECS-P/03 | B | Economico e pubblicistico | SCIENZA DELLE FINANZE | 9 |
IUS/19 | A | Storico-giuridico | STORIA DEL DIRITTO ITALIANO | 6 |
IUS/18 | A | Storico-giuridico | DIRITTO ROMANO | 6 |
L-LIN/12 | art. 10, comma 5, lettera c | LINGUA INGLESE | 6 | |
2° Anno di Corso | ||||
IUS/07 | C | Attività formative affini o integrative | DIRITTO DEL LAVORO | 9 |
IUS/12 | C | Attività formative affini o integrative | DIRITTO TRIBUTARIO DEL LAVORO | 9 |
IUS/17 | B | Giurisprudenza | DIRITTO PENALE | 12 |
IUS/07 | B | Giurisprudenza | DIRITTO SINDACALE E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI | 9 |
IUS/14 | B | Giurisprudenza | DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA | 9 |
IUS/04 | B | Giurisprudenza | DIRITTO COMMERCIALE | 9 |
ING-INF/05 | art. 10, comma 5, lettera d | ABILITA’ INFORMATICHE | 2 | |
SPS/08 | art. 10, comma 5, lettera d | SEMINARIO “Comunicazione e public speaking” | 1 | |
3° Anno di Corso | ||||
SECS-P/01 | B | Economico e pubblicistico | ECONOMIA DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI | 6 |
IUS/16 | B | Discipline giuridiche d’impresa e settoriali | DIRITTO PROCESSUALE PENALE A-K | 12 |
IUS/16 | B | Discipline giuridiche d’impresa e settoriali | DIRITTO PROCESSUALE PENALE L-Z | 12 |
IUS/15 | B | Discipline giuridiche d’impresa e settoriali | DIRITTO PROCESSUALE CIVILE A-K | 12 |
IUS/15 | B | Discipline giuridiche d’impresa e settoriali | DIRITTO PROCESSUALE CIVILE L-Z | 12 |
a scelta dello studente | 18 | |||
art. 10, comma 5, lettera c | PROVA FINALE | 6 | ||
art. 10, comma 5, lettera d | TIROCINIO – STAGE AZIENDALE | 6 | ||
a scelta dello studente | 6 | |||
SECS-P/07 | ECONOMIA AZIENDALE | 6 | ||
IUS/04 | DIRITTO DELLA CRISI D’IMPRESA | 6 | ||
SECS-P/10 | SELEZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE (mutua da LMG01) | 6 | ||
IUS/10 | DIRITTO DEI CONTRATTI PUBBLICI (mutua da L33) | 6 | ||
SPS/09 | NEUROMANAGEMENT (mutua da L33) | 6 | ||
SECS-P/10 | ORGANIZZAZIONE AZIENDALE (mutua da L20) | 6 | ||
SECS-P/10 | FONDAMENTI DI RICERCA E SELEZIONE DELLE RISORSE UMANE (mutua da L33) | 6 | ||
SECS-P/07 | ANALISI DI BILANCIO (mutua da L33) | 6 | ||
M-PSI/06 | PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI (mutua da L33) | 6 | ||
IUS/04 | DIRITTO DEI CONTRATTI D’IMPRESA | 6 | ||
IUS/18 | FONDAMENTI DEL DIRITTO EUROPEO | 6 |
Siamo Polo Didattico “eCampus” e “Orienta Italia“, per garantirti i migliori corsi di Laurea e Formazione Professionale.
Siamo strutturati esattamente come un ateneo tradizionale, con la differenza che puoi seguire le lezioni direttamente dal tuo computer o dall’App Mobile e puoi usufruire dell’esclusivo vantaggio di avere il tuo tutor personale online.
Seguici sui social, scrivici su WhatsApp o chiama ora
Siamo Polo Didattico “eCampus” e “Orienta Italia“, per garantirti i migliori corsi di Laurea e Formazione Professionale.
Siamo strutturati esattamente come un ateneo tradizionale, con la differenza che puoi seguire le lezioni direttamente dal tuo computer o dall’App Mobile e puoi usufruire dell’esclusivo vantaggio di avere il tuo tutor personale online.
Seguici sui social, scrivici su WhatsApp o chiama ora
Polo didattico eCampus & Orienta Italia
Piazza Don Bosco, 6
90143 – Palermo (PA)
Telefono: 091.778.0875 – 388.343.0329
E-mail: ecampus.pa.xeniasalus@gmail.com
Copyright ® 2022 – Xenia
powered by Visioneweb