Laurea Triennale in Influencer - L20
Digital Entertainment and Gaming

Durata corso: 3 anni – Crediti: 180

Il curriculum Influencer del corso di laurea in Scienze della Comunicazione fornisce le competenze e gli strumenti necessari per affrontare adeguatamente quello che potremmo definire il nuovo marketing, quello social, “influenzale”, che sta progressivamente scalzando il marketing tradizionale. La figura dell’influencer, pur non risultando una professione attualmente regolamentata, è sempre più richiesta da aziende, marchi commerciali e agenzie pubblicitarie, proprio per la capacità di veicolare messaggi al proprio pubblico che la riconosce come “opinion leader” credibile e affidabile. Questo corso di laurea si propone di colmare il vuoto formativo attuale con una programmazione trasversale e ben codificata, poiché una delle criticità più evidenti in questo nuovo ambito è proprio la mancanza di basi solide e di preparazione tecnica di chi si avvia alla professione di influencer.

Sbocchi occupazionali

Il corso di laurea permette di acquisire solide competenze a coloro che sono intenzionati a svolgere questa nuova attività lavorativa in costante crescita, ma fornisce utili strumenti anche a coloro che di fatto già la svolgono ma ambiscono a rafforzare le proprie conoscenze e/o acquisire nuovi strumenti di lavoro. La preparazione offerta da questo curriculum, seria e rigorosa, consentirà all’influencer di svolgere nel tempo un’attività professionale affidabile e sostenibile, in particolare nel settore Fashion and Beauty, uno degli ambiti con la maggiore domanda di influencer marketing. Al giorno d’oggi in Italia la professione di influencer non è ufficialmente regolamentata. Tuttavia, nel mondo anglosassone i blogger, gli instagramer, gli youtuber e gli influencer in genere sono tra i professionisti più giovani e richiesti da marchi commerciali e agenzie pubblicitarie. E questa realtà è arrivata con forza al nostro Paese. Il recente studio Brandmanic del 2018 mostra che in soli due anni c’è stato un aumento del 6,4% nel numero di influencer che ricevono compensi economici per il loro lavoro, sia per pubblicazione che per pacchetto di pubblicazioni.

Didattica del corso

Il corso forma la figura professionale dell’influencer, una figura relativamente recente nata dai social network e che, grazie alla fiducia del pubblico, svolge il ruolo di “ambasciatore” di se stesso e dei marchi che rappresenta. L’influencer è un prescrittore, un leader di opinione che può ricevere un compenso finanziario per il suo lavoro. Alcuni influencer provengono dal mondo delle celebrità, ma la stragrande maggioranza “viene dal nulla” trovando il proprio spazio per un percorso professionale. Questa combinazione di aspettativa di fama e notorietà, insieme a quella di fare di questo ruolo un vero e proprio lavoro esercita una grande attrazione per una popolazione, per lo più giovane, desiderosa di partecipare a tale attività come esercizio professionale. In questo contesto diventa essenziale presentarsi al mercato con un’adeguata formazione accademica: questo corso di laurea ha pertanto l’obiettivo di preparare una figura in grado di esercitare la propria attività in maniera professionale, svincolandosi da quella mancanza di rigore e dall’utilizzo di cattive pratiche che penalizzano chi aspira al ruolo di influencer ma non ha un’adeguata preparazione per avvicinarsi con competenza a questo settore.

Il percorso di studi si struttura su tre anni: il primo anno affronta temi trasversali come semiotica e filosofia dei linguaggi, estetica della comunicazione, informatica, tecnica, storia, e linguaggio dei mezzi audiovisivi. Il secondo anno scende nel dettaglio di alcune discipline come la psicologia e la sociologia della moda ampliando le conoscenze dello studente nell’ambito della comunicazione grazie a discipline come il diritto dell’informazione e della comunicazione o la sociologia della comunicazione e dell’informazione. L’ultimo anno prevede la partecipazione a laboratori tematici, che vanno dalla scrittura istituzionale e pubblicitaria alla lettura dell’immagine, e si conclude con tirocini formativi e di orientamento.

Materie di studio

SSD Sigla Esame CFU
1° Anno di Corso
M-FIL/05 A1 discipline semiotiche, lingusitiche e informatiche Semiotica e filosofia dei linguaggi 12
INF/01 A1 discipline semiotiche, lingusitiche e informatiche Informatica 6
M-FIL/04 B1 metodologie, analisi e tecniche della comunicazione Estetica della comunicazione 12
SPS/09 A2 discipline sociali e mediologiche Sociologia dei processi economici 12
L-ART/06 B1 metodologie, analisi e tecniche della comunicazione Tecnica, storia e linguaggio dei mezzi audiovisivi A-K 12
L-ART/06 B1 metodologie, analisi e tecniche della comunicazione Tecnica, storia e linguaggio dei mezzi audiovisivi L-Z 12
SECS-P/10 B2 scienze umane ed economico-sociali Organizzazione aziendale 6
2° Anno di Corso
SPS/08 B2 scienze umane ed economico-sociali Sociologia della comunicazione e dell’informazione (mutua su L19) 9
M-PSI/05 B2 scienze umane ed economico-sociali Psicologia della moda 6
SPS/08 A2 discipline sociali e mediologiche Sociologia della moda 6
SECS-P/08 C Attività formative affini o integrative Comportamenti organizzativi 6
SPS/07 B2 scienze umane ed economico-sociali Metodologia della ricerca sociale 12
IUS/01 B3 discipline giuridiche, storico politiche e filosofiche Diritto dell’informazione e della comunicazione 9
art.10, comma 5, lettera d Lingua inglese 6
esame a scelta 6
3° Anno di Corso
M-FIL/05 A1 discipline semiotiche, lingusitiche e informatiche Linguaggi dei nuovi media 9
M-FIL/03 C Attività formative affini o integrative Etica della comunicazione 12
SECS-P/08 C Attività formative affini o integrative Social Media Marketing 9
esame a scelta 6
art.10, comma 5, lettera d Lingua spagnola (mutuato da L36) 6
art.10, comma 5, lettera d Laboratorio di scrittura istituzionale e pubblicitaria (mutuato da L10) 2
art.10, comma 5, lettera d Laboratorio di lettura dell’immagine (mutuato da L3) 2
art.10, comma 5, lettera d Laboratorio di scrittura (mutuato da L10) 2
art.10, comma 5, lettera d Tirocini formativi e di orientamento 6
Prova Finale 6
esame a scelta 12
M-PSI/06 Psicologia del lavoro (mutuato da L24) 6
SPS/08 Organizzazione di eventi e ufficio stampa (mutuato da L3 -design) 6
M-FIL/05 Semiotica del testo 6
M-PSI/01 PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (mutua da L24) A-K 6
M-PSI/01 PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (mutua da L24) L-Z 6
SPS/01 Intercultural Communication of multi-level political and social processes 6
IUS/01 DIRITTO PRIVATO (mutuato da L36) 6
SECS-P/08 COMUNICAZIONE D’IMPRESA (mutuato da L33) 6
L-ART/06 STORIA DELLA TELEVISIONE (mutua da L3) 6
SPS/01 Governance dell’Unione Europea (mutuata da L36) 6
M-STO/04 STORIA DEL GIORNALISMO (mutuato da L36) 6
M-GGR/01 Urban and territorial marketing 6
SECS-P/08 GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING (mutuato da L33) 6
SECS-P/08 Strategie d’impresa e gestione della comunicazione 6
SPS/12 Antropologia giuridica e comunicazione dei sistemi culturali 6
IUS/07 DIRITTO SINDACALE E DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI 6
SECS-P/08 WEB CONTENT MARKETING (MUTUA SU LM51) 6
SECS-P/08 DIGITAL MARKETING STRATEGICO E TATTICO 6
SECS-P/08 Progettazione e processi organizzativi 6

Università online

Siamo Polo Didattico “eCampus” e “Orienta Italia“, per garantirti i migliori corsi di Laurea e Formazione Professionale.

Siamo strutturati esattamente come un ateneo tradizionale, con la differenza che puoi seguire le lezioni direttamente dal tuo computer o dall’App Mobile e puoi usufruire dell’esclusivo vantaggio di avere il tuo tutor personale online.

Seguici sui social, scrivici su WhatsApp o chiama ora

Contattaci

    Università online

    Siamo Polo Didattico “eCampus” e “Orienta Italia“, per garantirti i migliori corsi di Laurea e Formazione Professionale.

    Siamo strutturati esattamente come un ateneo tradizionale, con la differenza che puoi seguire le lezioni direttamente dal tuo computer o dall’App Mobile e puoi usufruire dell’esclusivo vantaggio di avere il tuo tutor personale online.

    Seguici sui social, scrivici su WhatsApp o chiama ora

    Contattaci