Durata corso: 2 anni – Crediti: 120
Il corso di laurea magistrale in Ingegneria civile e ambientale curriculum Gestione, Manutenzione e Controllo del Costruito risponde alla necessità di formare ingegneri con un elevato livello di specializzazione, capaci di mantenere in efficienza strutture e infrastrutture, dato che nel tempo esse sono soggette ad alterazioni fisico meccaniche che possono pregiudicarne le prestazioni attese. Al termine del percorso di studi, gli studenti avranno appreso gli aspetti teorico scientifici della matematica e delle altre scienze di base, oltre che la cultura d’impresa e l’etica professionale. Sapranno:
– ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi costruttivi, processi e servizi complessi ed eventualmente innovativi;
– sviluppare procedure di valutazione del rischio, tecniche di manutenzione e controllo delle strutture e infrastrutture.
I laureati possono inserirsi nel mondo del lavoro come liberi professionisti o come dipendenti di elevato livello nelle pubbliche amministrazioni, nelle società di servizi e nelle industrie operanti nel settore della produzione di materiali e manufatti per l’edilizia, nelle imprese di costruzioni anche specializzate nel ripristino, restauro e manutenzione, nei laboratori operanti nel settore delle indagini su materiali e in enti preposti alla gestione e manutenzione dell’edilizia e delle infrastrutture. Possono affrontare, inoltre, tematiche progettuali e di controllo avanzate, anche di notevole complessità, e occuparsi della gestione e della manutenzione di opere civili e infrastrutture
L’impianto didattico vuole fornire agli studenti una solida preparazione specialistica sulla sicurezza delle strutture e delle infrastrutture, anche esistenti, attraverso corsi di tipo avanzato relativi alla:
valutazione della sicurezza delle costruzioni; sicurezza di opere e sistemi geotecnici; interventi di miglioramento e adeguamento sismico; procedure di valutazione del rischio e tecniche di manutenzione e controllo strutturale, di consolidamento e rinforzo delle strutture delle costruzioni esistenti, anche con tecniche e materiali innovativi, sistemi e infrastrutture di trasporto, opere idrauliche di difesa e per l’utilizzo e lo sfruttamento delle risorse idriche. Intende inoltre fare in modo che gli studenti sappiano: risolvere problemi che richiedono conoscenze interdisciplinari con particolare riferimento a tematiche di grande attualità; utilizzare strumenti per il calcolo automatico e la progettazione assistita delle strutture e delle infrastrutture, fornendo nel contempo la conoscenza dei fenomeni fisici necessaria all’applicazione di metodi speditivi per il controllo e la formulazione di un giudizio critico sui risultati. Gli studenti completano il percorso formativo mediante un tirocinio presso studi di progettazione, imprese di costruzioni, enti pubblici e un impegnativo lavoro di tesi, durante il quale l’allievo, sotto la guida di un docente, deve realizzare un progetto oppure condurre uno studio su argomenti di frontiera dell’Ingegneria Civile, svolgendo attività di modellazione teorica o numerica e attività sperimentali in laboratorio.
SSD Sigla | Esame | CFU | ||
1° Anno di Corso | ||||
ICAR/01 | B | ingegneria civile | IDRAULICA E COSTRUZIONI MARITTIME | 9 |
ICAR/09 | B | ingegneria civile | VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA DELLE COSTRUZIONI | 6 |
ICAR/07 | B | ingegneria civile | SICUREZZA DI OPERE E SISTEMI GEOTECNICI | 9 |
ICAR/08 | B | ingegneria civile | TEORIE DELLE STRUTTURE | 9 |
ICAR/09 | B | ingegneria civile | COMPLEMENTI DI PROGETTO DI STRUTTURE | 9 |
ICAR/10 | B | ingegneria civile | PROGETTAZIONE PER IL RECUPERO EDILE | 9 |
ICAR/09 | B | ingegneria civile | RIABILITAZIONE STRUTTURALE | 9 |
2° Anno di Corso | ||||
GEO/05 | C | Attività formative affini o integrative | ANALISI DEL RISCHIO | 6 |
ING-IND/22 | C | Attività formative affini o integrative | MATERIALI PER IL CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE | 6 |
ICAR/05 | B | ingegneria civile | TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO | 6 |
ICAR/04 | B | ingegneria civile | PROGETTAZIONE DI STRADE | 9 |
a scelta | 9 | |||
art. 10, comma 5, lettera d | LINGUA INGLESE | 6 | ||
art. 10, comma 5, lettera d | TIROCINIO | 6 | ||
art. 10, comma 5, lettera c | PROVA FINALE | 12 | ||
a scelta | 9 | |||
ICAR/09 | GESTIONE E RIABILITAZIONE DI PONTI E VIADOTTI | 9 | ||
ICAR/02 | PROGETTAZIONI IDRAULICHE II | 9 | ||
ING-IND/22 | MATERIALI STRUTTURALI E PER LE COSTRUZIONI | 9 | ||
ICAR/09 | SPERIMENTAZIONE E CONTROLLO DELLE STRUTTURE E INFRASTRUTTURE | 9 | ||
ING-IND/11 | TECNOLOGIE DI CONTROLLO AMBIENTALE | 9 | ||
ICAR/20 | TUTELA E SVILUPPO DELLE INFRASTRUTTURE | 9 | ||
ICAR/06 | TELERILEVAMENTO DA DRONI | 9 | ||
IUS/10 | FONDAMENTI DI CONTRATTUALISTICA PUBBLICA | 9 |
Siamo Polo Didattico “eCampus” e “Orienta Italia“, per garantirti i migliori corsi di Laurea e Formazione Professionale.
Siamo strutturati esattamente come un ateneo tradizionale, con la differenza che puoi seguire le lezioni direttamente dal tuo computer o dall’App Mobile e puoi usufruire dell’esclusivo vantaggio di avere il tuo tutor personale online.
Seguici sui social, scrivici su WhatsApp o chiama ora
Siamo Polo Didattico “eCampus” e “Orienta Italia“, per garantirti i migliori corsi di Laurea e Formazione Professionale.
Siamo strutturati esattamente come un ateneo tradizionale, con la differenza che puoi seguire le lezioni direttamente dal tuo computer o dall’App Mobile e puoi usufruire dell’esclusivo vantaggio di avere il tuo tutor personale online.
Seguici sui social, scrivici su WhatsApp o chiama ora
Polo didattico eCampus & Orienta Italia
Piazza Don Bosco, 6
90143 – Palermo (PA)
Telefono: 091.778.0875 – 388.343.0329
E-mail: ecampus.pa.xeniasalus@gmail.com
Copyright ® 2022 – Xenia
powered by Visioneweb