Durata corso: 2 anni – Crediti: 120
Negli ultimi anni le tecnologie “Industria 4.0” sono diventate di estremo interesse per le aziende che vogliono stare al passo con i tempi. Si tratta di una serie di innovazioni che investono progettazione, produzione e organizzazione aziendale e che si caratterizzano per trasversalità e multidisciplinarietà. Tali tecnologie stanno dettando l’agenda dell’innovazione delle imprese che mirano a restare competitive sul mercato, anche grazie a poderosi programmi di incentivazione pubblica. Il curriculum “Industria 4.0” mira a fornire gli elementi essenziali relativi a questa nuova rivoluzione e ad approfondire aspetti relativi alle tecnologie abilitanti del settore industriale, cioè simulazione, progettazione sostenibile, smart manufacturing, additive manufacturing, logistica 4.0, robotica collaborativa. Lo studente potrà anche integrare aspetti di natura informatica in chiave di multidisciplinarietà, aggiungendo nel percorso insegnamenti relativi all’intelligenza artificiale, alla cyber security e all’Internet of Things.
L’ingegnere magistrale in Industria 4.0 è in grado di operare in un ampio ventaglio di attività e risulta facilmente inseribile nelle aziende coinvolte nei processi di digitalizzazione del processo produttivo. Potrà assumere incarichi direttivi in aziende, società di servizi ed enti pubblici, una volta acquisita una certa maturità professionale. I principali sbocchi occupazionali sono nelle industrie meccaniche, meccatroniche, nelle imprese impiantistiche, nelle industrie per l’automazione e la robotica, e nelle imprese manifatturiere in generale, per la produzione, manutenzione e gestione delle macchine, linee e reparti di produzione e sistemi complessi, tramite le più innovative tecnologie digitali.
I laureati nel curriculum Industria 4.0: ››conoscono e sanno applicare le tecnologie abilitanti dell’Industria 4.0 ››sono in grado di modellare sistemi complessi e utilizzare software di simulazione dei prodotti e processi in ambienti virtuali ››possiedono una elevata interdisciplinarietà ››hanno familiarità con i programmi di incentivazione Industria 4.0 e conoscono casi applicativi industriali
L’impostazione didattica del corso comune a tutti gli insegnamenti prevede che la formazione teorica sia accompagnata da esemplificazioni, applicazioni, lavori individuali e di gruppo, verifiche che sollecitino la partecipazione attiva, l’attitudine propositiva e la capacità di elaborazione autonoma. A completamento del percorso formativo, lo studente svolgerà un tirocinio, preferibilmente in ambito industriale, e un impegnativo lavoro di tesi durante il quale, sotto la guida di un docente, dovrà realizzare un progetto oppure condurre uno studio su argomenti di frontiera delle tecnologie dell’Industria 4.0, svolgendo attività di modellazione teorica e pratica.
SSD Sigla | Esame | CFU | ||
1° Anno di Corso | ||||
ING-IND/12 | B | ingegneria meccanica | MISURE PER IL CONTROLLO DI QUALITA’ | 9 |
ING-IND/13 | B | ingegneria meccanica | ROBOTICA AVANZATA | 9 |
ING-IND/15 | B | ingegneria meccanica | TECNICHE VIRTUALI DI PROGETTAZIONE | 9 |
ING-IND/15 | B | ingegneria meccanica | PROGETTAZIONE 4.0 | 9 |
ING-IND/11 | C | Attività formative affini o integrative | ENERGETICA AMBIENTALE | 9 |
ING-IND/35 | C | Attività formative affini o integrative | ECONOMIA E MANAGEMENT DEL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO | 6 |
a scelta | 6 | |||
2° Anno di Corso | ||||
ING-IND/16 | B | ingegneria meccanica | SMART MANUFACTURING | 9 |
ING-IND/35 | C | Attività formative affini o integrative | STRATEGIA D’IMPRESA E ORGANIZZ. INDUSTRIALE | 9 |
ING-IND/35 | C | Attività formative affini o integrative | DIGITAL TRANSFORMATION | 9 |
ING-IND/17 | B | ingegneria meccanica | LOGISTICA 4.0 | 9 |
a scelta | 6 | |||
ulteriori attività formative | art.10, comma 5, lettera d | Ulteriori conoscenze linguistiche | 6 | |
ulteriori attività formative | art.10, comma 5, lettera d | tirocinio | 3 | |
prova finale | art.10, comma 5, lettera c | prova finale | 12 | |
a scelta dello studente | ||||
ING-INF/05 | INTERNET OF THINGS | 6 | ||
ING-IND/12 | METODI SPERIMENTALI PER LA DINAMICA STRUTTURALE | 6 | ||
ING-IND/14 | AFFIDABILITA’ E SICUREZZA DELLE MACCHINE | 6 |
Siamo Polo Didattico “eCampus” e “Orienta Italia“, per garantirti i migliori corsi di Laurea e Formazione Professionale.
Siamo strutturati esattamente come un ateneo tradizionale, con la differenza che puoi seguire le lezioni direttamente dal tuo computer o dall’App Mobile e puoi usufruire dell’esclusivo vantaggio di avere il tuo tutor personale online.
Seguici sui social, scrivici su WhatsApp o chiama ora
Siamo Polo Didattico “eCampus” e “Orienta Italia“, per garantirti i migliori corsi di Laurea e Formazione Professionale.
Siamo strutturati esattamente come un ateneo tradizionale, con la differenza che puoi seguire le lezioni direttamente dal tuo computer o dall’App Mobile e puoi usufruire dell’esclusivo vantaggio di avere il tuo tutor personale online.
Seguici sui social, scrivici su WhatsApp o chiama ora
Polo didattico eCampus & Orienta Italia
Piazza Don Bosco, 6
90143 – Palermo (PA)
Telefono: 091.778.0875 – 388.343.0329
E-mail: ecampus.pa.xeniasalus@gmail.com
Copyright ® 2022 – Xenia
powered by Visioneweb