Durata corso: 2 anni – Crediti: 120
Il corso di laurea in Ingegneria Informatica e dell’Automazione, curriculum Cybersecurity, è interdisciplinare: raccoglie contributi dall’informatica, dall’ingegneria, dalla statistica, dalle scienze giuridico-economiche e organizzative, insieme a conoscenze dei principali domini applicativi di protezione contro i cyberattacchi. Permette di acquisire conoscenze tecnologiche e normative per coordinare le politiche di sicurezza nell’ambito di complessi sistemi informatici, organizzare la protezione da cyber-attacchi, gestire il recupero in caso di attacco.
I laureati in Ingegneria Informatica e dell’Automazione indirizzo Cybersecurity possono operare negli ambiti della sicurezza di infrastrutture e sistemi informatici e del trattamento di dati sensibili per imprese critiche, aziende di prodotti e servizi, enti della pubblica amministrazione e, in generale, qualunque organizzazione utilizzi sistemi informatici complessi. I profili professionali sono:
Cybersecurity Expert o Analyst. È un profilo informatico da esperto di sistemi di sicurezza e attacchi virtuali. In genere si occupa di testare, installare e lanciare i sistemi di sicurezza di una rete informatica.
Security Analyst – Security System Engineer o Administrator. È un ingegnere informatico con un background in analisi dati il cui compito è capire se una rete, una piattaforma o un intero sistema di server su cui viaggiano dati sensibili o personali sia sufficientemente sicuro.
Network Security Architect. È un profilo informatico, che ha il compito di coordinare la creazione di una rete o di un sistema sicuro per la circolazione delle informazioni, creare account o sistemi di password, progettandoli da zero.
Consulente legale in Cybersecurity. È una posizione meno nota, ma molto richiesta, che lavora a fianco degli avvocati: si tratta della consulenza legale per la stesura dei contratti che le aziende adottano con gli utenti/clienti per garantire loro la gestione sicura dei dati – quelli bancari o assicurativi ad esempio.
IT Consultant. È una figura esperta di tecnologie e infrastrutture informatiche, che aiuta le imprese a scegliere la soluzione tecnologica più adatta tra le migliaia esistenti, per soddisfare un bisogno specifico o realizzare un obiettivo.
Data Security Analyst. È una figura che nasce nel mondo dei big data e della data analysis; ha il compito di assicurare che i dati di un’azienda o di un software siano organizzati e registrati in modo sicuro, per evitare manipolazioni o intrusioni.
Il corso consente di ottenere conoscenze su:
metodologie e strumenti attraverso i quali si progettano, realizzano, verificano e manutengono infrastrutture, dati e sistemi informatici; fondamenti dell’informatica giuridica e del diritto commerciale elettronico. Ha l’obiettivo di trasmettere agli studenti la capacità di saper comunicare efficacemente, in forma scritta e orale, in almeno una lingua dell’Unione europea, oltre l’italiano, anche con riferimento ai lessici disciplinari. L’impostazione del corso prevede che la formazione teorica sia accompagnata da esempi e applicazioni. Accanto allo studio personale, assumono quindi notevole importanza anche le esercitazioni in aula telematica, i seminari, la preparazione di progetti individuali o di gruppo. Attività con valenza di tirocinio completano il percorso accademico.
SSD Sigla | Esame | CFU | ||
1° Anno di Corso | ||||
SECS-P/06 | C | Attività formative affini o integrative | I SISTEMI DI GESTIONE E L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE | 9 |
MAT/09 | C | Attività formative affini o integrative | RICERCA OPERATIVA 2 | 6 |
ING-INF/05 | B | ingegneria informatica | SICUREZZA INFORMATICA B | 9 |
ING-INF/04 | B | ingegneria informatica | METODI E TECNOLOGIE DI SIMULAZIONE | 12 |
ING-INF/05 | B | ingegneria informatica | LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE | 12 |
ING-INF/05 | B | ingegneria informatica | INTERFACCE UOMO-MACCHINA D | 6 |
ulteriori attività formative | art.10, comma 5, lettera d | INGLESE | 6 | |
2° Anno di Corso | ||||
ING-INF/04 | B | ingegneria informatica | Sicurezza delle reti e delle comunicazioni | 6 |
ING-INF/05 | B | ingegneria informatica | CODIFICA E CRITTOGRAFIA | 9 |
ING-INF/04 | B | ingegneria informatica | STRUMENTAZIONE PER L’AUTOMAZIONE B | 6 |
ING-INF/04 | B | ingegneria informatica | SISTEMI DI CONTROLLO AVANZATI | 9 |
ING-INF/05 | B | ingegneria informatica | SICUREZZA DEL SOFTWARE | 6 |
a scelta | 12 | |||
prova finale | art.10, comma 5, lettera c | prova finale | 12 | |
a scelta | 12 | |||
ING-INF/05 | SISTEMI OPERATIVI MOBILI | 6 | ||
ING-INF/05 | INTELLIGENT SYSTEMS D | 6 | ||
ING-INF/05 | SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI | 6 | ||
ING-INF/01 | DISPOSITIVI INTELLIGENTI A SUPPORTO DELLA SALUTE E DEL BENESSERE (mutua da LM67) | 6 | ||
ING-INF/05 | ELABORAZIONE DI IMMAGINI | 6 | ||
ING-INF/05 | TELERILEVAMENTO SATELLITARE | 6 | ||
TIROCINIO FORMATIVO | 6 |
Siamo Polo Didattico “eCampus” e “Orienta Italia“, per garantirti i migliori corsi di Laurea e Formazione Professionale.
Siamo strutturati esattamente come un ateneo tradizionale, con la differenza che puoi seguire le lezioni direttamente dal tuo computer o dall’App Mobile e puoi usufruire dell’esclusivo vantaggio di avere il tuo tutor personale online.
Seguici sui social, scrivici su WhatsApp o chiama ora
Siamo Polo Didattico “eCampus” e “Orienta Italia“, per garantirti i migliori corsi di Laurea e Formazione Professionale.
Siamo strutturati esattamente come un ateneo tradizionale, con la differenza che puoi seguire le lezioni direttamente dal tuo computer o dall’App Mobile e puoi usufruire dell’esclusivo vantaggio di avere il tuo tutor personale online.
Seguici sui social, scrivici su WhatsApp o chiama ora
Polo didattico eCampus & Orienta Italia
Piazza Don Bosco, 6
90143 – Palermo (PA)
Telefono: 091.778.0875 – 388.343.0329
E-mail: ecampus.pa.xeniasalus@gmail.com
Copyright ® 2022 – Xenia
powered by Visioneweb