Laurea Magistrale in Psicologia e Nuove Tecnologie - LM51

Durata corso: 2 anni – Crediti: 120

Il corso di laurea magistrale in Psicologia e Nuove Tecnologie mira alla formazione di uno psicologo in grado di operare autonomamente e con scientificità nell’ambito delle nuove tecnologie. Nel percorso di studi vengono ampiamente trattate le maggiori tematiche teoriche e applicative inerenti la psicologia e il ruolo che lo psicologo riveste nell’evoluzione dell’uomo e nello sviluppo delle sue potenzialità. Il corso si focalizza sulle conoscenze tecniche e metodologiche che contraddistinguono da un lato l’utilizzo delle tecnologie informatiche per l’attività di ricerca e intervento nei contesti emergenti di comunicazione e informazione, dall’altro la gestione degli interventi individuali e di gruppo rivolti al sostegno, alla riabilitazione e alla prevenzione dei rischi dovuti all’uso della rete.

Sbocchi occupazionali

Il corso di laurea è strutturato in modo da garantire agli studenti lo sviluppo di specifiche capacità di applicazione delle conoscenze apprese. La laurea magistrale in Psicologia permette il proseguimento degli studi a un livello avanzato (Master, Dottorato di Ricerca, Scuole di Specializzazione in Psicoterapia). Consente, inoltre, l’ammissione all’Esame di Stato per l’iscrizione alla sezione A dell’Albo Professionale degli Psicologi. Ogni laureato, previo superamento dell’Esame, potrà esercitare la libera professione, nei limiti delle normative attualmente vigenti, oppure operare nei seguenti settori occupazionali: clinico, sociale, organizzativo, formativo ed educativo

Didattica del corso

Il primo anno di corso prevede lo studio di discipline incentrate sulla valutazione della domanda psicologicoclinica volta al sostegno, alla riabilitazione e alla prevenzione dei rischi dovuti all’uso della rete; il secondo anno mira ad ampliare le conoscenze degli strumenti operativi utili nel futuro svolgimento della pratica professionale per la progettazione, pianificazione ed esecuzione di interventi psicologici a carattere clinico e sociale in ambienti reali e virtuali. Tutti gli insegnamenti affiancano alle lezioni sull’apparato teorico numerose attività interattive per il consolidamento delle competenze nei diversi ambiti tematici; sono inoltre previsti workshop pratici in presenza, aule virtuali per gli approfondimenti disciplinari e attività con valenza di tirocinio formativo e di orientamento.

Materie di studio

SSD Sigla Esame CFU
1° Anno di Corso
M-PSI/01 B1 psicologia generale e fisiologica Psicologia cognitiva applicata 6
M-PSI/04 B2 psicologia dello sviluppo e dell’ed. Psicologia del ciclo di vita (mutua su LM85) A-K 6
M-PSI/04 B2 psicologia dello sviluppo e dell’ed. Psicologia del ciclo di vita (mutua su LM85) L-Z 6
MED/25 C Attività formative affini o integrative Scienze psichiatriche A-K 12
MED/25 C Attività formative affini o integrative Scienze psichiatriche L-Z 12
M-PSI/07 B4 psicologia dinamica e clinica Analisi e trattamento del disagio psichico e delle psicopatologie 12
M-PSI/04 B2 psicologia dello sviluppo e dell’ed. Psicologia e analisi delle relazioni interpersonali 6
M-PSI/02 B1 psicologia generale e fisiologica Neuroscienze cognitive e affettive e sociali A-K 6
M-PSI/02 B1 psicologia generale e fisiologica Neuroscienze cognitive e affettive e sociali L-Z 6
art. 10, comma 5, lettera d) Lingua inglese 6
esame a scelta 6
2° Anno di Corso
M-PSI/05 B3 psicologia sociale e del lavoro Teorie e tecniche della comunicazione tra gruppi (Mutua su LM37) 9
M-PSI/08 B4 psicologia dinamica e clinica Psicotecnologie per la clinica 9
M-PSI/07 B4 psicologia dinamica e clinica Psicologia delle dipendenze tecnologiche 9
INF/01 C Attività formative affini o integrative Tecnologie dell’informazione per gli psicologi 6
esame a scelta 6
art.10, comma 5, lettera d Tirocini 9
Prova Finale 12
a scelta dello studente 12
M-PSI/02 CICLO DI WORKSHOP PRATICI I 2
M-PSI/03 CICLO DI WORKSHOP PRATICI II 2
M-PSI/07 CICLO DI WORKSHOP PRATICI III 2
M-PSI/03 Teorie e tecniche dei test B A-K 6
M-PSI/03 Teorie e tecniche dei test B L-Z 6
M-PSI/06 TEORIE E TECNICHE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE (mutua da LM67) 6
SECS-P/08 WEB CONTENT MARKETING (MUTUA DA L20) 6
IUS/20 EPISTEMOLOGIA ED ETICA DELLE SMARTNESS 6
IUS/01 Diritto digitale, dell’informatica e delle nuove tecnologie 6
M-FIL/04 ESTETICA DELLA COMUNICAZIONE 6
M-FIL/03 ETICA DELLA COMUNICAZIONE E DELL’INFORMAZIONE 6
IUS/08 Principi costituzionali, ordinamenti giuridici e politiche dell’innovazione 6
M-PSI/05 TEORIE E TECNICHE DELL’INTERVISTA E DEL QUESTIONARIO 6
M-PED/03 Strategie di contrasto alla violenza contro le donne attraverso i media digitali 6

Università online

Siamo Polo Didattico “eCampus” e “Orienta Italia“, per garantirti i migliori corsi di Laurea e Formazione Professionale.

Siamo strutturati esattamente come un ateneo tradizionale, con la differenza che puoi seguire le lezioni direttamente dal tuo computer o dall’App Mobile e puoi usufruire dell’esclusivo vantaggio di avere il tuo tutor personale online.

Seguici sui social, scrivici su WhatsApp o chiama ora

Contattaci

    Università online

    Siamo Polo Didattico “eCampus” e “Orienta Italia“, per garantirti i migliori corsi di Laurea e Formazione Professionale.

    Siamo strutturati esattamente come un ateneo tradizionale, con la differenza che puoi seguire le lezioni direttamente dal tuo computer o dall’App Mobile e puoi usufruire dell’esclusivo vantaggio di avere il tuo tutor personale online.

    Seguici sui social, scrivici su WhatsApp o chiama ora

    Contattaci