Durata corso: 3 anni – Crediti: 180
Il corso di laurea in Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo, indirizzo Artistico, Audiovisivo e dello Spettacolo, presenta un’offerta formativa molto ricca, diversificata e rispondente alle esigenze della società e del mondo lavorativo. Tale offerta formativa focalizza l’attenzione sulle forme espressive peculiari della contemporaneità (cinema, video, media digitali), collocate all’interno di precisi contesti storico-culturali e poste in relazione a quelle tradizionali. Il corso di laurea punta altresì a mettere in luce le reciproche influenze, le interazioni, le contaminazioni tra i linguaggi artistici, comunicativi e multimediali.
I principali ambiti lavorativi nei quali i laureati in Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo, indirizzo Artistico, Audiovisivo e dello Spettacolo, possono inserirsi sono i seguenti:
›› enti pubblici e privati nel campo della comunicazione cinematografica, teatrale, televisiva e multimediale
›› istituzioni che organizzano eventi, manifestazioni e spettacoli con finalità culturali
›› cineteche e mediateche
›› società specializzate nel settore della pubblicità o dei linguaggi visivi.
Il corso prepara alla professione di:
›› organizzatore di fiere e convegni
›› annunciatore e presentatore di radio e televisione
›› tutor, istitutore, insegnante nella formazione professionale
›› ricercatore in campo artistico e audiovisivo
›› producer radiotelevisivo, cinematografico e teatrale.
La laurea in Letteratura, Arte, Musica e Spettacolo, indirizzo Artistico, Audiovisivo e dello Spettacolo, permette inoltre di proseguire gli studi, senza CFU aggiuntivi, nel corso di laurea magistrale in Filologia Moderna e di conseguire così i crediti formativi necessari a partecipare ai concorsi e insegnare a scuola le seguenti materie: Italiano (o discipline letterarie), Latino, Storia e Geografia.
Il corso si avvale dell’interconnessione disciplinare fra diversi filoni culturali: arte, televisione, teatro, cinema e nuovi media. È strutturato in modo da fornire agli studenti specifiche capacità di applicazione delle conoscenze apprese. Oltre all’insegnamento teorico, prevede infatti:
›› esercitazioni e prove pratiche
›› partecipazione a seminari tenuti da esperti appartenenti al mondo delle imprese e delle professioni
›› laboratori periodici
›› acquisizione di abilità linguistiche
›› predisposizione e redazione di un elaborato finale.
Esperienze di stage in aziende private ed enti pubblici, nel campo dell’arte, dell’audiovisivo e dei media digitali completano il percorso formativo.
SSD Sigla | Esame | CFU | ||
1° Anno di Corso | ||||
L-FIL-LET/10 | A | Letteratura italiana | LETTERATURA ITALIANA | 12 |
L-FIL-LET/04 | A | Lingue e letterature classiche | LINGUA E LETTERATURA LATINA | 12 |
L-FIL-LET/12 | A | Filologia, linguistica e letteratura | LINGUISTICA ITALIANA A-K | 12 |
L-FIL-LET/12 | A | Filologia, linguistica e letteratura | LINGUISTICA ITALIANA L-Z | 12 |
L-ART/06 | B | Storia, archeologia e storia dell’arte | STORIA DEL CINEMA | 6 |
M-STO/04 | B | Storia, archeologia e storia dell’arte | STORIA CONTEMPORANEA | 6 |
M-GGR/01 | A | Storia, filosofia, psicologia, pedagogia, antropologia e geografia | GEOGRAFIA CULTURALE | 6 |
L-ART/06 | B | Storia, archeologia e storia dell’arte | STORIA DELLA TELEVISIONE A-K | 6 |
L-ART/06 | B | Storia, archeologia e storia dell’arte | STORIA DELLA TELEVISIONE L-Z | 6 |
2° Anno di Corso | ||||
L-FIL-LET/14 | B | letterature moderne | METODOLOGIE DI ANALISI DEL TESTO | 12 |
L-ART/02 | B | Storia, archeologia e storia dell’arte | STORIA DELL’ARTE MODERNA | 12 |
L-FIL-LET/05 | B | Filologia, linguistica e letteratura | STORIA DEL TEATRO ANTICO | 12 |
L-ART/07 | C | Attività formative affini o integrative | STORIA DELLA MUSICA DELL’OTTOCENTO E DEL NOVECENTO | 6 |
un esame a scelta tra | ||||
M-FIL/05 | C | Attività formative affini o integrative | LINGUAGGI DEI NUOVI MEDIA | 6 |
L-ART/05 | C | Attività formative affini o integrative | STORIA DEL TEATRO MODERNO | 6 |
SPS/08 | C | Attività formative affini o integrative | ORGANIZZAZIONE DI EVENTI E UFFICIO STAMPA (mutua da L3 ) | 6 |
un esame a scelta tra | ||||
L-ART/06 | C | Attività formative affini o integrative | REGIA AUDIOVISIVA TRA TEATRO E MEDIA DIGITALI | 6 |
L-ART/06 | C | Attività formative affini o integrative | ISTRUZIONE E EDITORIA MULTIMEDIALE | 6 |
SPS/08 | C | Attività formative affini o integrative | SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI | 6 |
tre laboratori a scelta tra | ||||
art.10, comma 5, lettera d | LABORATORIO DI METRICA | 2 | ||
art.10, comma 5, lettera d | LABORATORIO DI FONETICA (mutua su LM14, L 11, LM 37) | 2 | ||
art.10, comma 5, lettera d | LABORATORIO DI SCRITTURA (mutua su L3, LM14, L11,LM37, L20, L36) | 2 | ||
art.10, comma 5, lettera d | LABORATORIO DI LETTURA DELL’OPERA D’ARTE (mutua su L3) | 2 | ||
art.10, comma 5, lettera d | LABORATORIO DI SCRITTURA PER IL WEB (mutua su L20) | 2 | ||
art.10, comma 5, lettera d | LABORATORIO SOCIAL MEDIA | 2 | ||
art.10, comma 5, lettera d | LABORATORIO DI COMUNICAZIONE AUDIOVISIVA | 2 | ||
art.10, comma 5, lettera d | LABORATORIO DI SCRITTURA ISTITUZIONALE E PUBBLICITARIA (mutua su L20 e L36) | 2 | ||
art.10, comma 5, lettera d | INTRODUZIONE ALLA LINGUA LATINA | 2 | ||
art.10, comma 5, lettera d | LABORATORIO DI RICERCA BIBLIOGRAFICA (mutua su L3, L11, LM14 e LM37) | 2 | ||
3° Anno di Corso | ||||
L-ART/03 | B | Storia, archeologia e storia dell’arte | STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA (mutua da L3) | 6 |
L-FIL-LET/09 | B | Filologia, linguistica e letteratura | FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA | 12 |
un esame a scelta tra | ||||
L-ART/06 | C | Attività formative affini o integrative | TEORIA E PRASSI DEGLI AUDIOVISIVI (mutua da L3) | 6 |
L-ART/03 | C | Attività formative affini o integrative | LINGUAGGI ARTISTICI DEI NUOVI MEDIA (mutua su L3) | 6 |
un esame a scelta tra | ||||
L-ART/06 | C | Attività formative affini o integrative | FORME DELLA SERIALITA’ TELEVISIVA | 6 |
L-ART/06 | C | Attività formative affini o integrative | STORIA DEL CINEMA ITALIANO | 6 |
art.10, comma 5, lettera d | ABILITA’ INFORMATICHE E TELEMATICHE | 3 | ||
art. 10, comma 5, lettera c | LINGUA INGLESE | 3 | ||
esami a scelta | 12 | |||
tirocini e/o laboratori | 6 | |||
prova finale | 6 | |||
A scelta dello studente (oppure un altro della facoltà non sostenuto in precedenza) | 12 | |||
M-FIL/04 | ESTETICA | 6 | ||
L-ANT/03 | STORIA ROMANA | 6 | ||
M-STO/08 | ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA (mutua su L3) | 6 | ||
M-GGR/01 | GEOGRAFIA | 6 | ||
L-LIN/10 | LETTERATURA INGLESE (MUTUA DA L 11: LETTERATURA INGLESE 1) | 6 | ||
L-LIN/05 | LETTERATURA SPAGNOLA (MUTUATO DA L-11: LETTERATURA SPAGNOLA 1) | 6 | ||
L-LIN/13 | LETTERATURA TEDESCA (MUTUATO DA L-11: LETTERATURA TEDESCA 1) | 6 | ||
L-LIN/03 | LETTERATURA FRANCESE (MUTUATO DA L-11: LETTERATURA FRANCESE 1) | 6 | ||
M-STO/04 | STORIA CONTEMPORANEA II | 6 | ||
INF/01 | WEB MARKETING (MUTUA DA L3) | 6 | ||
L-FIL-LET/14 | PSICOLOGIA DELLA NARRAZIONE | 6 |
Siamo Polo Didattico “eCampus” e “Orienta Italia“, per garantirti i migliori corsi di Laurea e Formazione Professionale.
Siamo strutturati esattamente come un ateneo tradizionale, con la differenza che puoi seguire le lezioni direttamente dal tuo computer o dall’App Mobile e puoi usufruire dell’esclusivo vantaggio di avere il tuo tutor personale online.
Seguici sui social, scrivici su WhatsApp o chiama ora
Siamo Polo Didattico “eCampus” e “Orienta Italia“, per garantirti i migliori corsi di Laurea e Formazione Professionale.
Siamo strutturati esattamente come un ateneo tradizionale, con la differenza che puoi seguire le lezioni direttamente dal tuo computer o dall’App Mobile e puoi usufruire dell’esclusivo vantaggio di avere il tuo tutor personale online.
Seguici sui social, scrivici su WhatsApp o chiama ora
Polo didattico eCampus & Orienta Italia
Piazza Don Bosco, 6
90143 – Palermo (PA)
Telefono: 091.778.0875 – 388.343.0329
E-mail: ecampus.pa.xeniasalus@gmail.com
Copyright ® 2022 – Xenia
powered by Visioneweb