Il Master è incentrato su una figura cardine del sistema scolastico italiano: il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA.
Dopo il Dirigente Scolastico è la figura direttiva più importante e con maggiori responsabilità.
Attualmente circa il 20% delle scuole italiane ne sono prive.
Con la legge di bilancio 2018 (L.205/2017) il Ministero si è impegnato a colmare definitivamente questo vuoto d’organico prevedendo un concorso pubblico.
Chi si accinge a percorrere l’articolato cammino del percorso dirigenziale deve conoscere tutti i meccanismi propri della organizzazione e le responsabilità del ruolo legate a una efficace ed efficiente gestione contabile.
Il master propone una serie di contenuti volti a costruire competenze atte a svolgere azioni funzionali alla realizzazione degli obiettivi fissati dal Dirigente, sia per migliorare continuamente il servizio all’utenza (alunni, personale, genitori, terzi), sia per contribuire all’immagine positiva dell’istituzione scolastica.
Titoli di ammissione: possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di uno dei seguenti titoli:
Argomenti | SSD | CFU |
Macromodulo 1 – Discipline Giuridiche | ||
Elementi di Diritto Costituzionale e la Legge di riforma costituzionale n. 3/2001. Elementi di Diritto Amministrativo (gli atti amministrativi: nozione, perfezione, efficacia, vizi. Amministrazione diretta, centrale e periferica; enti autarchici; organi attivi, consultivi e di controllo. Diritti soggettivi e interessi legittimi). Elementi di Diritto Privato (civile). Elementi di Diritto Penale e la Legge n. 190/2012. Elementi di Diritto Comunitario e dell’Unione Europea. | IUS/10 | 11 |
La trasparenza dell’azione amministrativa, l’accesso agli atti e il procedimento amministrativo (Legge n. 241/90, D.lgs n. 33/2013 e D.lgs n. 97/2016). La tutela della privacy in ambito scolastico (D.Lgs. 196/2003, Regolamento Europeo in materia di Protezione dei Dati Personali 2016/679, entrato pienamente in vigore il 25 maggio 2018 e D.lgs n. 101 del 10 agosto 2018). La tutela e le responsabilità giurisdizionali in ambito scolastico: costituzionali, civili, penali, amministrative, disciplinari e contabili. | IUS/09 | 12 |
Il rapporto di lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione: disciplina giuridica, il D. Lgs. 165/2001, modificato dal D.lgs n. 75/2017, il D.lgs n. 150, modificato dal D.lgs n. 74/2017. Adempimenti fiscali, previdenziali ed assistenziali inerenti il rapporto di lavoro alle dipendenze delle Istituzioni Scolastiche. La salute e sicurezza sul luogo di lavoro in ambito scolastico (D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.). | IUS/07 | 12 |
Macromodulo 2 – Discipline Economiche | ||
Elementi di contabilità pubblica. Il regolamento di contabilità delle istituzioni scolastiche e la contabilità finanziaria, gestionale e patrimoniale delle istituzioni scolastiche autonome (D.I. n. 44/2001, programma annuale, conto consuntivo, verifica al 30/6, la gestione del patrimonio, le gestioni economiche separate – aziende agrarie o speciali e convitti annessi alle istituzioni scolastiche). La rendicontazione. L’attività negoziale delle istituzioni scolastiche autonome (D.lgs n. 50/2016, novellato dal D.Lgs n. 56/2017, Linee guida ANAC, CONSIP e MePA, convenzioni, contratti, accordi di programma, accordi di rete, protocolli d’intesa). | SECS-P/07 | 12 |
L’organizzazione centrale e periferica del MIUR e l’organizzazione dell’istituzione scolastica autonoma: quadro istituzionale dell’autonomia e del decentramento, la gestione delle risorse ed i rapporti con il contesto culturale, sociale ed economico. Il sistema dei controlli nella Pubblica Amministrazione e nelle istituzioni scolastiche. Le competenze degli organi monocratici e collegiali. Il profilo professionale del Direttore SGA. | SECS-P/10 | 12 |
Prova finale | 1 |
È prevista una verifica di profitto mediante la somministrazione di un test a risposta multipla per ciascun macromodulo del Master. Un’ulteriore somministrazione di test, sempre a risposta multipla, è dedicata alla verifica delle competenze trasversali acquisite.
Siamo Polo Didattico “eCampus” e “Orienta Italia“, per garantirti i migliori corsi di Laurea e Formazione Professionale.
Siamo strutturati esattamente come un ateneo tradizionale, con la differenza che puoi seguire le lezioni direttamente dal tuo computer o dall’App Mobile e puoi usufruire dell’esclusivo vantaggio di avere il tuo tutor personale online.
Seguici sui social, scrivici su WhatsApp o chiama ora
Siamo Polo Didattico “eCampus” e “Orienta Italia“, per garantirti i migliori corsi di Laurea e Formazione Professionale.
Siamo strutturati esattamente come un ateneo tradizionale, con la differenza che puoi seguire le lezioni direttamente dal tuo computer o dall’App Mobile e puoi usufruire dell’esclusivo vantaggio di avere il tuo tutor personale online.
Seguici sui social, scrivici su WhatsApp o chiama ora
Polo didattico eCampus & Orienta Italia
Piazza Don Bosco, 6
90143 – Palermo (PA)
Telefono: 091.778.0875 – 388.343.0329
E-mail: ecampus.pa.xeniasalus@gmail.com
Copyright ® 2022 – Xenia
powered by Visioneweb