ARSA02 – gestione e coordinamento delle strutture sanitarie, sociali e socio-assistenziali territoriali

Master universitario di I livello

Oggi, stiamo assistendo ad una serie di cambiamenti che riguardano anche lo stato di salute della popolazione. Essi sono dovuti prevalentemente all’incremento delle patologie croniche ed evolutive ed ai mutamenti strutturali del quadro demografico.

Tale circostanza di fatto mette in evidenza l’esigenza di definire nuovi percorsi terapeutici ed assistenziali che abbiano come precipua caratteristica l’approccio multidisciplinare e multi-professionale, che funga da substrato per l’attuazione di una integrazione delle prestazioni sanitarie, sociali e socio-assistenziali, a livello residenziale, territoriale e domiciliare.
La continuità delle cure, in termini di efficacia, efficienza ed economicità, in tale circostanza, diviene ancora più necessaria, vista l’interconnessione tra le variabili economiche, sociali e culturali e la dimensione sanitaria e socio assistenziale.

Il territorio diviene dunque lo spazio sociale in cui interagiscono differenti stakeholder che sono le istituzioni pubbliche, le istituzioni private no-profit e profit, i soggetti con bisogni di vario genere, operatori e professionisti con competenze diverse, che debbano essere messi nella condizione di operare sinergicamente nella nuova geografia dei servizi territoriali, considerando le determinanti culturali, sociali ed economiche della salute.
Sulla scorta di quanto detto, il Master nasce con il preciso obiettivo di fornire e, ove già presenti, incrementare, le conoscenze teoriche e le abilità pratiche necessarie a pianificare ed attuare i processi di razionalizzazione dei servizi sanitari, sociali ed assistenziali, allo scopo di implementare una reale integrazione sociosanitaria tra la medicina generale, la sanità di iniziativa, l’ospedale e la rete dell’offerta territoriale per la gestione delle cronicità, a partire dai
Livelli di Assistenza Sanitaria (LEA) declinati a livello nazionale e realizzati in maniera differenziata nelle diverse realtà regionali.

Caratteristiche

  • Tipologia: Master di I livello
  • Codice Corso: ARSA02
  • Durata: 1750 ore
  • Crediti: 70 CFU
  • Soggetto proponente: Orienta Campus in cooperazione con l’Università Telematica eCampus
  • Soggetto attuatore: Orienta Campus in cooperazione con l’Università Telematica eCampus
  • Modalità di erogazione: Il Master è erogato in modalità on-line attraverso l’utilizzo della “Piattaforma e-learning” di Orienta Campus che, oltre a mettere a disposizione la propria piattaforma e-Learning, svolge l’attività di orientamento e di supporto tutoriale.

Destinatari e titoli di accesso

Possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di uno dei seguenti titoli:

  • Diploma di laurea quadriennale (vecchio ordinamento);
  • Diploma di laurea triennale e/o laurea specialistica /magistrale secondo il DM 509/99 e successivo;
  • Diploma delle Accademie delle Belle Arti, dei Conservatori e dell’ISEF.
  • Titoli equipollenti ai precedenti conseguiti all’estero, preventivamente riconosciuti dalle autorità accademiche.

Orientamento didattico

Insegnamento/attivitàSSDCFU
AREA DIRITTO SANITARIO E DEI LAVORATORI 14
ETICA PROFESSIONALE E CODICE DEONTOLOGICO DELLE POFESSIONI
SANITARIE E SOCIO SANITARIE
MED/437
I FONDAMENTI DEL SISTEMA SALUTE, ASSETTI ISTITUZIONALI DEL SSN
E DEI SERVIZI SOCIO – SANITARI
IUS/107
AREA GESTIONE SERVIZI SOCIO-SANITARI 16
POLITICHE SOCIALI E SANITARIE E RIFORMA DEL WELFAREMED/437
IL MANAGEMENT SANITARIO: ASPETTI PROGETTUALI E GESTIONALIIUS/077
ELEMENTI DI DIDATTICA METACOGNITIVAM-PED/032
AREA ORGANIZZAZIONE SOCIO-SANITARIA 15
I SERVIZI SOCIO-SANITARI NELLA LORO ORGANIZZAZIONE E
GESTIONE
SECS-P/109
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELL’ORGANIZZAZIONE SANITARIASECS-P/086
AREA COMUNICAZIONALE 14
LA DIGITALIZZAZIONE DEL SISTEMA SANITARIO: LE NUOVE FORME DI
COMUNICAZIONE E DI RELAZIONE INTERPERSONALE
SPS/0814
PROJECT WORK 5
PROVA FINALE 6
TOTALE 70

 

Prove d'esame

Prevede una verifica di profitto mediante la somministrazione di un test a risposte multiple sulle discipline del Master ed un colloquio finale per accertare le competenze trasversali acquisite. 

Project Work

In esito al percorso formativo è richiesto lo sviluppo di un Project Work/Tesi che sintetizzi quanto acquisito dal corsista durante il Master.

Università online

Siamo Polo Didattico “eCampus” e “Orienta Italia“, per garantirti i migliori corsi di Laurea e Formazione Professionale.

Siamo strutturati esattamente come un ateneo tradizionale, con la differenza che puoi seguire le lezioni direttamente dal tuo computer o dall’App Mobile e puoi usufruire dell’esclusivo vantaggio di avere il tuo tutor personale online.

Seguici sui social, scrivici su WhatsApp o chiama ora

Contattaci

    Università online

    Siamo Polo Didattico “eCampus” e “Orienta Italia“, per garantirti i migliori corsi di Laurea e Formazione Professionale.

    Siamo strutturati esattamente come un ateneo tradizionale, con la differenza che puoi seguire le lezioni direttamente dal tuo computer o dall’App Mobile e puoi usufruire dell’esclusivo vantaggio di avere il tuo tutor personale online.

    Seguici sui social, scrivici su WhatsApp o chiama ora

    Contattaci