ARSA03 – manager di strutture sanitarie complesse

Master universitario di II livello

II Master, partendo dalla configurazione del nostro Sistema Sanitario Nazionale, e quindi dai suoi elementi normativi, si pone come finalità la formazione di manager che fungano da portavoce ed attuatori dell’innovazione nella gestione sia delle aziende sanitarie pubbliche e private sia delle strutture socio-sanitarie. Si tratta di un percorso volto a far acquisire ovvero quelle competenze nell’ambito degli elementi normativi ed attuativi necessari per dar vita allo sviluppo di capacità manageriali nell’ambito delle Aziende Sanitarie.

Esso mira a fornire, ai nuovi Dirigenti, in una logica integrata, i sistemi, gli strumenti e le più moderne metodologie gestionali, applicabili con successo alle organizzazioni sanitarie mediante l’acquisizione di competenze necessarie all’esercizio delle funzioni manageriali e direzionali inerenti le strutture complesse come quelle Dipartimentali, previste dai diversi ordinamenti regionali.

Pertanto, al termine del Master i partecipanti saranno in grado di:

  • Interpretare i mutamenti in atto nell’ambiente di riferimento;
  • Trovare nuove soluzioni a problematiche organizzative, contabili e di gestione delle strutture amministrative;
  • Integrare aspetti relativi alla sicurezza dell’operatore con la sicurezza del paziente;
  • Implementare nel modo più efficace ed efficiente possibile il miglioramento della qualità dei servizi;
  • Valutare gli esiti in termini economici e di qualità dei servizi, in rapporto alle scelte gestionali intraprese.

Caratteristiche

  • Tipologia: Master di II livello
  • Codice Corso: ARSA03
  • Durata: 1500 ore
  • Crediti: 60 CFU
  • Soggetto proponente: Orienta Campus in cooperazione con l’Università Telematica eCampus
  • Soggetto attuatore: Orienta Campus in cooperazione con l’Università Telematica eCampus
  • Modalità di erogazione: Il Master è erogato in modalità on-line attraverso l’utilizzo della “Piattaforma e-learning” di Orienta Campus che, oltre a mettere a disposizione la propria piattaforma e-Learning, svolge l’attività di orientamento e di supporto tutoriale.

Destinatari e titoli di accesso

Possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di uno dei seguenti titoli:

  • Diploma di laurea quadriennale (vecchio ordinamento);
  • Diploma di laurea triennale e/o laurea specialistica /magistrale secondo il DM 509/99 e successivo;
  • Diploma delle Accademie delle Belle Arti, dei Conservatori e dell’ISEF.
  • Titoli equipollenti ai precedenti conseguiti all’estero, preventivamente riconosciuti dalle autorità accademiche.

Orientamento didattico

Insegnamento/attivitàSSDCFU
DIRITTO E SANITA’ 12
DIRITTO SANITARIO IN MATERIA DI TUTELA DELLA
SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
IUS/096
VALUTAZIONE DEL RISCHIO: SALUTE E SICUREZZA IN
AMBITO MEDICO-LEGALE
MED/446
VALUTAZIONE DEI SERVIZI SANITARI 15
POLITICA SANITARIA E ORGANIZZAZIONE DELLE
AZIENDE SANITARIE
SECS-P/109
METODI STATISTICI ED EPIDEMILOGIA CLINICAMED/016
UNITA’ OPERATIVE COMPLESSE E SANITA’ 14
IL NUCLEO REGIONALE DI CONTROLLO NELL’AMBITO
DELL’ATTIVITA’ SANITARIA
MED/456
MANAGEMENT DELLE STRUTTURE SANITARIE
COMPLESSE
SECS-P/086
ELEMENTI DI DIDATTICA METACOGNITIVAM-PED/032
COMUNICAZIONE 15
NUOVE FORME DI COMUNICAZIONE:
DIGITALIZZAZIONE DELLA P.A. E STRUMENTI
OPERATIVI DEL SETTORE SANITARIO
SPS/089
LA NUOVA ECONOMIA: IL CAPITALE INTANGIBILE
NELL’IMPRESA MODERNA
SECS-P/106
PROJECT WORK 3
PROVA FINALE 1
TOTALE 70

 

Prove d'esame

Prevede una verifica di profitto mediante la somministrazione di un test a risposte multiple sulle discipline del Master ed un colloquio finale per accertare le competenze trasversali acquisite. In caso di esito positivo, l’Università rilascerà il titolo di Diploma di Master Universitario, avente valore legale in
“MANAGEMENT DELLE PROFESSIONI SANITARIE E FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE-OSPEDALIERA E DEI SERVIZI ASSISTENZIALI TERRITORIALI”;

Project Work

Durante il master i partecipanti svolgeranno un tirocinio di 500 ore presso aziende pubbliche o private. I requisiti delle strutture presso le quali è possibile svolgere il tirocinio obbligatorio sono: ATS, ASST, ASL, USS, AUSL, Aziende Ospedaliere pubbliche, Aziende Ospedaliere Private accreditate dal SSN (Sistema Sanitario Nazionale), IRCSS. Obiettivo del tirocinio è lo sviluppo di un Project Work/Tesi, che sintetizzi e accerti le capacità acquisite dall’allievo durante il Mater;

Università online

Siamo Polo Didattico “eCampus” e “Orienta Italia“, per garantirti i migliori corsi di Laurea e Formazione Professionale.

Siamo strutturati esattamente come un ateneo tradizionale, con la differenza che puoi seguire le lezioni direttamente dal tuo computer o dall’App Mobile e puoi usufruire dell’esclusivo vantaggio di avere il tuo tutor personale online.

Seguici sui social, scrivici su WhatsApp o chiama ora

Contattaci

    Università online

    Siamo Polo Didattico “eCampus” e “Orienta Italia“, per garantirti i migliori corsi di Laurea e Formazione Professionale.

    Siamo strutturati esattamente come un ateneo tradizionale, con la differenza che puoi seguire le lezioni direttamente dal tuo computer o dall’App Mobile e puoi usufruire dell’esclusivo vantaggio di avere il tuo tutor personale online.

    Seguici sui social, scrivici su WhatsApp o chiama ora

    Contattaci