La finalità del Master è fornire una soddisfacente conoscenza teorica e competenza professionale nella diagnosi clinica e strumentale e nel trattamento, anche in condizioni di emergenza-urgenza, delle più diffuse patologie internistiche.
Lo Specialista in Medicina d’Emergenza-Urgenza deve avere maturato conoscenze teoriche, scientifiche e professionali nei campi del primo inquadramento diagnostico (sia intra che extra ospedaliero) e il primo trattamento delle urgenze mediche, chirurgiche e traumatologiche; pertanto egli sarà in possesso delle competenze professionali e scientifiche nel campo della fisiopatologia clinica e terapia delle urgenze ed emergenze mediche. Il Master in “Medicina dell’Emergenza e Urgenza” è altamente professionalizzante in quanto ha lo scopo di fornire ai partecipanti una preparazione professionale che consenta di ricoprire con successo ruoli dirigenziali nell’ambito delle aziende sanitarie pubbliche e private, negli enti pubblici e privati in campo sanitario
Possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di uno dei seguenti titoli:
Insegnamento/attività | SSD | CFU | |
AREA QUADRO EMERGENZA | 9 | ||
DIAGNOSTICA DEI QUADRI CLINICI IN EMERGENZA | MED/41 | 9 | |
AREA DIAGNOSTICA E STRUMENTALE IN EMERGENZA URGENZA | 17 | ||
PROCEDURE DIAGNOSTICHE ED INDAGINI LABORATORISTICO-STRUMENTALI | MED/36 | 9 | |
DIAGNOSTICA CLINICA E STRUMENTALE E NEL TRATTAMENTO DI CONDIZIONI DI EMERGENZA-URGENZA | MED/36 | 6 | |
ELEMENTI DI DIDATTICA METACOGNITIVA | M-PED/03 | 2 | |
AREA PATOLOGIE VASCOLARI | 9 | ||
APPLICAZIONE DI TECNOLOGIE E MATERIALI INNOVATIVI E MINI-INVASIVI PER IL TRATTAMENTO DI PATOLOGIE VASCOLARI | MED/18 | 9 | |
AREA TERAPIE IN URGENZA | 12 | ||
TERAPIE PER LA RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE IN URGENZA | MED/23 | 12 | |
TIROCINIO | 12 | ||
PROVA FINALE | 1 | ||
TOTALE | 60 |
Prevede una verifica di profitto mediante la somministrazione di un test a risposte multiple sulle discipline del Master ed un colloquio finale per accertare le competenze trasversali acquisite. In caso di esito positivo, l’Università rilascerà il titolo di Diploma di Master Universitario, avente valore legale in
“MANAGEMENT DELLE PROFESSIONI SANITARIE E FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELL’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE-OSPEDALIERA E DEI SERVIZI ASSISTENZIALI TERRITORIALI”;
Durante il master i partecipanti svolgeranno un tirocinio di 500 ore presso aziende pubbliche o private. I requisiti delle strutture presso le quali è possibile svolgere il tirocinio obbligatorio sono: ATS, ASST, ASL, USS, AUSL, Aziende Ospedaliere pubbliche, Aziende Ospedaliere Private accreditate dal SSN (Sistema Sanitario Nazionale), IRCSS. Obiettivo del tirocinio è lo sviluppo di un Project Work/Tesi, che sintetizzi e accerti le capacità acquisite dall’allievo durante il Mater;
Siamo Polo Didattico “eCampus” e “Orienta Italia“, per garantirti i migliori corsi di Laurea e Formazione Professionale.
Siamo strutturati esattamente come un ateneo tradizionale, con la differenza che puoi seguire le lezioni direttamente dal tuo computer o dall’App Mobile e puoi usufruire dell’esclusivo vantaggio di avere il tuo tutor personale online.
Seguici sui social, scrivici su WhatsApp o chiama ora
Siamo Polo Didattico “eCampus” e “Orienta Italia“, per garantirti i migliori corsi di Laurea e Formazione Professionale.
Siamo strutturati esattamente come un ateneo tradizionale, con la differenza che puoi seguire le lezioni direttamente dal tuo computer o dall’App Mobile e puoi usufruire dell’esclusivo vantaggio di avere il tuo tutor personale online.
Seguici sui social, scrivici su WhatsApp o chiama ora
Polo didattico eCampus & Orienta Italia
Piazza Don Bosco, 6
90143 – Palermo (PA)
Telefono: 091.778.0875 – 388.343.0329
E-mail: ecampus.pa.xeniasalus@gmail.com
Copyright ® 2022 – Xenia
powered by Visioneweb