Il Master ivi proposto ha come finalità formare professionisti sanitari poi capaci di prestare la loro opera professionale in vari contesti di comunità extraospedaliera, come ambulatori di medicina generale e infermieristici, strutture residenziali, distretti, domicilio degli assistiti, luoghi di lavoro, sanità penitenziaria. Gli obiettivi formativi afferiscono ad una cornice concettuale multidisciplinare e a strumenti e metodologie di promozione di benessere e salute ma in relazione ai contesti di riferimento. Pertanto, l’infermiere, così formato, avrà una formazione che gli permetterà di acquisire e padroneggiare costrutti teorici, modelli metodologici e strumenti operativi per identificare lo stato di salute ed i bisogni degli individui così da pianificare ed attuare interventi specifici multidisciplinari ove sia riconosciuto e valorizzato l’apporto professionale di altri specialisti che, a diverso titolo, siano coinvolti.
Il Master, ivi proposto, pertanto punta a far acquisire a chi lo fruirà le seguenti capacità e competenze:
Possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di uno dei seguenti titoli:
Insegnamento/attività | SSD | CFU | |
AREA GIURIUDICO-ECONOMICA | 28 | ||
L’organizzazione dei Servizi territoriali e delle Aziende Sanitarie Locali: la casa della salute, gli ospedali di comunità, le strutture residenziali e semiresidenziali extraospedaliere | SECS-P/10 | 8 | |
Il management aziendale nei contesti assistenziali alla persona | SECS-P/10 | 9 | |
Profilo normativo e riferimenti legislativi dell’Infermiere di famiglia | IUS/07 | 9 | |
Elementi di didattica metacognitiva | M-PED/03 | 2 | |
AREA SANITARIA | 9 | ||
Patto della salute 2019/2021: I nuovi LEA e Missoni 5 e 6 del PNRR | MED/42 | 9 | |
AREA PSICOLOGIA CLINICA | 20 | ||
Excursus storico della continuità assistenziale ospedale-territorio | SPS/09 | 6 | |
Educazione alla salute nella famiglia: il ruolo degli stereotipi culturali e sociali | SPS/08 | 8 | |
Lo stato di salute e i bisogni dell’individuo, nel contesto familiare e socio-culturale in cui è inserito | M-PSI/08 | 6 | |
PROJECT WORK: ANALISI E VALUTAZIONE DEI BISOGNI SOCIO-ASSISTENZIALI E TERRITORIALI | 2 | ||
PROVA FINALE | 1 | ||
TOTALE | 60 |
Prevede una verifica di profitto mediante la somministrazione di un test a risposte multiple sulle discipline del Master ed un colloquio finale per accertare le competenze trasversali acquisite.
In esito al percorso formativo è richiesto lo sviluppo di un Project Work/Tesi che sintetizzi quanto acquisito dal corsista durante il Master.
Siamo Polo Didattico “eCampus” e “Orienta Italia“, per garantirti i migliori corsi di Laurea e Formazione Professionale.
Siamo strutturati esattamente come un ateneo tradizionale, con la differenza che puoi seguire le lezioni direttamente dal tuo computer o dall’App Mobile e puoi usufruire dell’esclusivo vantaggio di avere il tuo tutor personale online.
Seguici sui social, scrivici su WhatsApp o chiama ora
Siamo Polo Didattico “eCampus” e “Orienta Italia“, per garantirti i migliori corsi di Laurea e Formazione Professionale.
Siamo strutturati esattamente come un ateneo tradizionale, con la differenza che puoi seguire le lezioni direttamente dal tuo computer o dall’App Mobile e puoi usufruire dell’esclusivo vantaggio di avere il tuo tutor personale online.
Seguici sui social, scrivici su WhatsApp o chiama ora
Polo didattico eCampus & Orienta Italia
Piazza Don Bosco, 6
90143 – Palermo (PA)
Telefono: 091.778.0875 – 388.343.0329
E-mail: ecampus.pa.xeniasalus@gmail.com
Copyright ® 2022 – Xenia
powered by Visioneweb