Il Master ivi proposto mira a formare il Bed manager infermieristico, ovvero quella figura, oggi molto richiesta nell’ambito delle strutture sanitarie, in grado di espletare, competenze manageriali, finanziarie e cliniche nonché gestire i percorsi di cura del paziente a qualunque fascia di età egli afferisca anche disabile. Egli, invero, è una figura professionalmente ibrida, ovvero a cavallo tra l’attività clinica e la direzione sanitaria ed ha il compito di migliorare l’ospedalizzazione dei pazienti all’interno della struttura, comprensibilmente, operando in pronto soccorso, ma anche in altre unità operative. Mediante tale percorso formativo, il Bed manager sarà in grado di:
Nello specifico, egli avrà le competenze per gestire i posti letto; disporre il trasferimento verso le altre degenze per i pazienti acuti, dalle aree critiche, compreso il Pronto soccorso, per allocarli nelle diverse U.O. sulla base di disponibilità giornaliere concordate; interagire con i Servizi sociali ospedalieri e territoriali, facilitare la gestione dei pazienti fragili, non autosufficienti, frequent users, senza fissa dimora, etilisti ecc.; individuare eventuali aree di criticità nel monitoraggio delle dimissioni effettuate dai reparti; verificare l’applicazione dei criteri previsti dal regolamento interno per i ricoveri urgenti da Pronto soccorso e accessi diretti dall’ambulatorio alle UU. OO; formazione e consulenza sul campo ai professionisti nelle varie UU. OO.
Possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di uno dei seguenti titoli:
Insegnamento/attività | SSD | CFU | |
AREA GIURIDICA ECONOMICA | 15 | ||
I principali modelli economico- organizzativi dei sistemi sanitari | SECS-P/10 | 6 | |
La normativa sanitaria nei contesti protetti dalla presa in carico alle dimissioni del paziente | IUS/01 | 9 | |
AREA SOCOLOGICA E DI COMUNICAZIONE | 15 | ||
La comunicazione medico- paziente | SPS/08 | 7 | |
La figura professionale dell’infermiere: tra merito e responsabilità | SPS/09 | 6 | |
Elementi di didattica metacognitiva | M-PED/03 | 2 | |
AREA INFERMERISTICA E CURE PRIMARIE | 26 | ||
Elementi di patologa generale | MED/04 | 9 | |
L’equipe sanitaria e parasanitaria in ambito clinico assistenziale | MED/42 | 9 | |
La terapia farmacologica: ruolo e competenze dell’equipe polispecialistica | BIO/14 | 8 | |
PROJECT WORK | 3 | ||
PROVA FINALE | 1 | ||
TOTALE | 60 |
Prevede una verifica di profitto mediante la somministrazione di un test a risposte multiple sulle
discipline del Master ed un colloquio finale per accertare le competenze trasversali acquisite.
In esito al percorso formativo è richiesto lo sviluppo di un Project Work/Tesi che sintetizzi quanto
acquisito dal corsista durante il Master.
Siamo Polo Didattico “eCampus” e “Orienta Italia“, per garantirti i migliori corsi di Laurea e Formazione Professionale.
Siamo strutturati esattamente come un ateneo tradizionale, con la differenza che puoi seguire le lezioni direttamente dal tuo computer o dall’App Mobile e puoi usufruire dell’esclusivo vantaggio di avere il tuo tutor personale online.
Seguici sui social, scrivici su WhatsApp o chiama ora
Siamo Polo Didattico “eCampus” e “Orienta Italia“, per garantirti i migliori corsi di Laurea e Formazione Professionale.
Siamo strutturati esattamente come un ateneo tradizionale, con la differenza che puoi seguire le lezioni direttamente dal tuo computer o dall’App Mobile e puoi usufruire dell’esclusivo vantaggio di avere il tuo tutor personale online.
Seguici sui social, scrivici su WhatsApp o chiama ora
Polo didattico eCampus & Orienta Italia
Piazza Don Bosco, 6
90143 – Palermo (PA)
Telefono: 091.778.0875 – 388.343.0329
E-mail: ecampus.pa.xeniasalus@gmail.com
Copyright ® 2022 – Xenia
powered by Visioneweb