Il Master in “Neonatologia, urgenze e cure intensive” è indirizzato a tutti gli operatori, medici ed infermieri, nonché agli specializzandi, coinvolti nell’assistenza neonatale, in quanto percorso formativo volto a fornire una preparazione specialistica in Neonatologia, in particolare, promuovendo un apprendimento teorico/pratico basato sulle più recenti conoscenze scientifiche, necessarie alla gestione di problematiche nel suddetto campo, anche complesse ed all’ acquisizione di competenze infermieristiche, anestesiologiche, rianimatorie, intensive, di emergenza ed urgenza del neonato. Il professionista che lo fruirà, sarà perciò edotto circa quelle conoscenze cliniche e specialistiche fondamentali nell’intervento rivolto alla assistenza neonatale in ambiti specifici, quali la Terapia Intensiva e Sub-intensiva Neonatale, la Patologia neonatale etc. Il Master dunque si identifica quale percorso formativo atto alla formazione di personale altamente specializzato nella gestione, stabilizzazione e trattamento delle patologie critiche che, in questa particolare fascia di età, necessitino sia di un supporto intensivo delle funzioni vitali, sia dei migliori standard di salute raggiungibili sia, infine, della possibilità di beneficiare dei servizi medici e di riabilitazione specifici per i loro bisogni peculiari, le loro patologie, ma anche, non meno importante, della possibilità di usufruire del forte e pieno coinvolgimento della famiglia nella relazione di cura ed assistenza.
In sintesi, possiamo racchiudere le finalità del Master nell’acquisizione di conoscenze su:
Possono iscriversi i cittadini italiani e stranieri che siano in possesso di uno dei seguenti titoli:
Insegnamento/attività | SSD | CFU | |
AREA GIURIDICA | 6 | ||
L’equipe multidisciplinare nell’intervento sul neonato: ruoli e competenze | IUS/07 | 4 | |
Elementi di didattica metacognitiva | M-PED/03 | 2 | |
AREA DI NEONATOLOGIA, URGENZE E CURE INTENSIVE | 36 | ||
Farmacologia applicata all’anestesia pediatrica | BIO/14 | 9 | |
Allestimento della sala operatoria e tecniche di anestesia | MED/18 | 9 | |
La rianimazione neonatale | MED/45 | 9 | |
Nozioni di anatomia e fisiologia perinatale e neonatologica | BIO/16 | 9 | |
AREA EDUCAZIONE SANITARIA DEL PAZIENTE | 14 | ||
La famiglia del neonato in terapia intensiva: ipotesi di sostegno ed aiuto | MPSI/08 | 6 | |
La patient and family centered care: l’organizzazione delle cure perinatali e l’integrazione Ospedale/Territorio | SPS/08 | 8 | |
PROJECT WORK | 3 | ||
PROVA FINALE | 1 | ||
TOTALE | 60 |
Prevede una verifica di profitto mediante la somministrazione di un test a risposte multiple sulle
discipline del Master ed un colloquio finale per accertare le competenze trasversali acquisite.
In esito al percorso formativo è richiesto lo sviluppo di un Project Work/Tesi che sintetizzi quanto
acquisito dal corsista durante il Master.
Siamo Polo Didattico “eCampus” e “Orienta Italia“, per garantirti i migliori corsi di Laurea e Formazione Professionale.
Siamo strutturati esattamente come un ateneo tradizionale, con la differenza che puoi seguire le lezioni direttamente dal tuo computer o dall’App Mobile e puoi usufruire dell’esclusivo vantaggio di avere il tuo tutor personale online.
Seguici sui social, scrivici su WhatsApp o chiama ora
Siamo Polo Didattico “eCampus” e “Orienta Italia“, per garantirti i migliori corsi di Laurea e Formazione Professionale.
Siamo strutturati esattamente come un ateneo tradizionale, con la differenza che puoi seguire le lezioni direttamente dal tuo computer o dall’App Mobile e puoi usufruire dell’esclusivo vantaggio di avere il tuo tutor personale online.
Seguici sui social, scrivici su WhatsApp o chiama ora
Polo didattico eCampus & Orienta Italia
Piazza Don Bosco, 6
90143 – Palermo (PA)
Telefono: 091.778.0875 – 388.343.0329
E-mail: ecampus.pa.xeniasalus@gmail.com
Copyright ® 2022 – Xenia
powered by Visioneweb